PRIMAVERA IN POLONIA: VARSAVIA – BRESLAVIA – AUSCHWITZ – CRACOVIA

PRIMAVERA IN POLONIA: VARSAVIA – BRESLAVIA – AUSCHWITZ – CRACOVIA

€1 A partire da (per persona)

Un tour nei ricchi tesori e nelle memorie struggenti di una terra dalla storia e dalle tradizioni antichissime situata proprio nel cuore dell’Europa. Un viaggio tra Varsavia, elegantissima capitale sospesa
tra storia e modernità, Breslavia, dove le tradizioni secolari restano vivissime grazie ai numerosi centri di culto, Auschwitz, triste monumento agli orrori del Novecento, Cracovia, cittadina dalle anime molteplici ben rappresentate nel ghetto ebraico e nella collina di Wavel, e le imponenti Miniere di Sale di Wieliczka.

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print

DESCRIZIONE DEL VIAGGIO

 

1° GIORNO SABATO 25 APRILE 2026: ITALIA – CRACOVIA – VARSAVIA 

Ritrovo dei signori partecipanti presso i punti di carico di Rimini Nord, Valle del Rubicone e Cesena per raggiungere l’aeroporto di Bologna in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto a Cracovia. Ritiro dei bagagli, incontro con la guida e il bus locale e trasferimento a Varsavia. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

 

 

2° GIORNO DOMENICA 26 APRILE 2026: VARSAVIA 

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della città di Varsavia. Inizieremo la nostra escursione dalla Città Vecchia dove si trovano  il Castello Reale, la piazza del Castello con la colonna del Re Sigismondo III Wasa, la Cattedrale S. Giovanni, la Piazza del Mercato e il Barbicano; questa zona della cittadina venne completamente ricostruita con sforzo impressionante dalla popolazione locale dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale ed è inserita nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Proseguiremo lungo la cosidetta Via Reale, attraverseremo via Krakowskie Przedmiescie, viale Nowy Swiat e viale Ujazdowskie con le sue numerose chiese tra cui Chiesa di Santa Croce, dove si trova l’urna col cuore di Chopin, e i palazzi che accolgono le sedi delle ambasciate e dei ministeri. Sosta davanti alla sede del parlamento. Non mancherà una breve sosta davanti al monumento dell’ex Ghetto di Varsavia e la famosa Piazza Umschlag.

Pasto in ristorante riservato con menù di 3 portate.

Nel pomeriggio passeggiata al Parco Lazienki col famoso Palazzo sull’Acqua, uno degli ultimi teatri del settecento in Europa, la vecchia aranciera e il famoso monumento di Chopin.

Rientro in hotel in tempo utile per la cena e il pernottamento.

 

3° GIORNO LUNEDÌ 27 APRILE 2026: VARSAVIA – BRESLAVIA 

Prima colazione in hotel e partenza per Breslavia, pranzo in ristornate con menù 3 portate. Gioiello del suo centro storico è senza dubbio la Cattedrale di San Giovanni Battista che è la sede dell’arcidiocesi cattolica di Breslavia ed un punto di riferimento della città. La cattedrale, situata nel quartiere Tumski, è una chiesa gotica con ritocchi neogotici. Interessante sarà anche la visita all’edificio barocco dell’Università con l’affascinante Aula Leopoldina, prende il nome dall’imperatore d’Austria Leopoldo che fondò l’università nel 1702, bellissima sala barocca al primo piano dell’edificio principale dell’Università. Nel corso della nostra passeggiata ammireremo anche il Municipio, la Vecchia Piazza del Mercato e Ostrow Tumski, la parte più antica della città che precedentemente era un isola tra le diramazioni del fiume Odra. Gli scavi archeologici hanno dimostrato che la parte occidentale del Tumski, tra la Chiesa di San Martino e Santa Croce, è stato il primo ad essere abitato. La prima chiesa di legno (San Martino), risalente al 9° secolo, era circondata da mura difensive costruite sulle rive del fiume. L’ isola aveva circa 1.500 abitanti in quel momento.

Trasferimento in hotel a Breslavia, cena e pernottamento. 

 

4° GIORNO MARTEDÌ 28 APRILE 2026: BRESLAVIA – OSWIECIM – CRACOVIA 

Prima colazione in hotel e partenza per Oswiecim. Pranzo in ristorante. Visita del Memoriale e Museo di Auschwitz – Birkenau, ex campo di concentramento e di sterminio nazista che venne costruito durante l’occupazione tedesca della Polonia. Durante la seconda guerra mondiale venne uccisi più di un milione di persone, in maggioranza ebrei. Oggi quel che resta di questo luogo è tutelato dall’Unesco tra i Patrimoni dell’Umanità.

Trasferimento in hotel a Cracovia, cena e pernottamento.

 

5° GIORNO MERCOLEDÌ 29 APRILE 2026: CRACOVIA 

Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata della città di Cracovia, una delle città più belle ed antiche della Polonia. Inizieremo il nostro percorso dalla Collina di Wawel, imponente santuario nazionale della Polonia che fu per tre dinastie residenza della famiglia reale. Conserva, tra le sue 18 cappelle, veri capolavori architettonici e, nelle sue cripte, le spoglie di re, membri della famiglia reale e i più grandi eroi nazionali. Proseguiremo verso il centro storico lungo la Via Reale, Via Grodzka, attraverso l’Università Jagellonica, con il Collegium Novum-la parte nuova e il Collegium Maius, il più antico, fino alla Piazza del Mercato, cuore pulsante della città e una delle più grandi piazze d’Europa. Qui si respira una piacevole atmosfera grazie ai numerosi caffè all’aperto, ristoranti e negozi. Fiore all’occhiello è sicuramente la Basilica gotica di St. Mary’s, con il suo famoso altare ligneo medievale scolpito da Vitt Stwosz. Continuiamo la nostra passeggiata lungo Via Florianska sino alla porta di San Floriano, sulla parete della quale gli studenti d’arte di Cracovia espongono e vendono i loro quadri per concludere con Piazza Matejki.

Pranzo in ristornate con menù 3 portate. 

Pomeriggio libero per un po’ di shopping e per godersi la bellissima vita della vivace Cracovia.  

Rientro in hotel in tempo utile per la cena e il pernottamento. 

 

6° GIORNO GIOVEDÌ 30 APRILE 2026: CRACOVIA – MINIERE DI SALE DI WIELICZKA – ITALIA 

Prima colazione in hotel e partenza per visita delle Miniere di Sale di Wieliczka. Una delle più antiche miniere di sale operanti e funzionanti al mondo, è in attività sin dall’età medievale e ha una lunga tradizione turistica. Conta tra i suoi visitatori Mikolaj Kopernik (Copernico), Johann Wolfgang von Goethe, Dmitrij Mendeleev, Boleslaw Prus, Ignacy Paderewski e Karol Wojtyla. Nel 1978 la miniera di sale di Wieliczka entrò nella lista dell’Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Si dispiega in una città sotterranea con laghi, tunnel e la più grande cappella sotterranea al mondo, la cappella di S. Kinga.

Rientro a Cracovia, pranzo in ristorante e a seguire trasferimento in aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo diretto a Bologna. Arrivo in Italia, rientro ai luoghi di partenza e conclusione dei servizi.

DETTAGLIO QUOTE

Note:

DOCUMENTI: Carta d’identità valida per l’espatrio e tesserino sanitario

PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo condizioni da richiedere in agenzia

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!
6 giorni
IN PROGRAMMAZIONE Età