OSTENSIONE DELLA SALMA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI E I BORGHI UMBRI
Una due giorni tra spiritualità, cultura e gusto: scopri l’Umbria dei piccoli borghi e vivi l’emozione di prendere parte all’esperienza di fede unica che è l’ostensione delle spoglie di San Francesco
Descrizione del viaggio
1° giorno domenica 15 marzo 2026: CESENA – BEVAGNA – MONTEFALCO – ASSISI
Ritrovo dei sig.ri partecipanti e partenza per l’Umbria. Arrivo ore 09.30 al borgo di Bevagna per visita guidata. L’antica cittadina di origine romana ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, un simbolo concreto di entità urbana a misura d’uomo. La cinta muraria, ricca di torri e bastioni, è interrotta da porte medievali che consentono l’ingresso al centro storico. Al suo interno è ancora viva la tradizione artigiana delle botteghe che si aprono sulle caratteristiche viuzze. Durante l’escursione nel borgo di Bevagna sarà organizzata una visita presso la Bottega medievale la Cartiera, luogo di produzione della “carta bambagina”, realizzata con polpa derivata dagli stracci. Osserveremo tutte le fasi di lavoro che permettono di creare il foglio di carta, ovvero la selezione, la macerazione e la riduzione a poltiglia dei tessuti, l’asciugatura, la collatura e la calandratura finale.
Ore 13.00 trasferimento presso azienda vinicola per visita guidata e pranzo tra le botti.
Ore 15.30 inizio visita guidata del borgo di Montefalco e del museo di Montefalco; posizionato sul vertice di un ameno colle a dominare le campagne umbre, questa cittadina è celebre non soltanto per il famoso vino Sagrantino prodotto nelle campagne circostanti, ma anche per gli affreschi delle sue chiese e dei chiostri che lo rendono un punto di riferimento della pittura umbra e tappa importante nel turismo religioso. Alle ore 18.00 saremo ospiti di un frantoio dove potremo degustare il delizioso olio e le croccanti bruschette. Al termine della visita ci sposteremo a Foligno per raggiungere il nostro hotel.
Ore 19.00 sistemazione nelle camere e cena in hotel con menù 3 portate.
2° giorno lunedì 16 marzo 2026: ASSISI – EREMO DELLE CARCERI – CESENA
Prima colazione e a seguire partenza per intera mattinata dedicata alla scoperta di Assisi, cittadina conosciuta in tutto il mondo per la figura San Francesco e per questo meta di milioni di pellegrini. Qui la guida accompagnerà il gruppo in visita presso la Basilica Francescana, Piazza del Comune con il Tempio di Minerva e la maestosa Torre Civica.
Ore 12.45 pranzo tipico in ristorante del centro storico.
Al termine del pranzo trasferimento per Eremo delle Carceri, antico luogo francescano sul monte Subasio a 4 km da Assisi e a 800 mt di altezza situato nel cuore di un bosco di lecci secolari. La parola carcere non fa riferimento ad una prigione ma proviene dal latino “carcer” ovvero luogo solitario e appartato, per questo venne scelte da San Francesco e i suoi compagni come luogo di ritiro per brevi periodi di preghiera.
Rientro ad Assisi in tempo utile per giungere alle 16.30 alla chiesa inferiore della Basilica di San Francesco e prendere parte all’Ostensione delle spoglie di San Francesco dove avremo l’occasione unica di vedere con i nostri occhi i resti mortali del Santo, che dal 22 febbraio al 22 marzo saranno occasionalmente esposti ai piedi dell’altare papale della chiesa e non conservati nella tomba in cripta.
DETTAGLIO QUOTE:
ISCRIZIONI TASSATIVE ENTRO IL 30 OTTOBRE
Acconto all’iscrizione € 100 – Saldo entro il 15.02.2026
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA BASE NON COMPRENDE:
Note:
DOCUMENTI: Carta di Identità valida
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come segue:
- 50% fino a 20 giorni ante partenza
- 70% fino a 06 giorni ante partenza
- 100% dai 05 giorni ante partenza
Foto Bevagna di Faustomanasse da pixabay.com
Foto Basilica di San Francesco Assisi di Ha11ok da pixabay.com
Foto Assisi di Martinophuc da pixabay.com
Foto Eremo delle Carceri da wikipedia.org
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486
-
Destinazione
