L’AQUILA: I borghi del Gran Sasso, della Maiella e le Pievi affrescate medioevali
Un weekend lungo le vie della transumanza e il desiderio di rinascita dopo la tragica esperienza del terremoto dove borghi incantati e la bellezza dei paesaggi fanno da sfondo alle atmosfere natalizie
Descrizione del viaggio
VENERDI 5 DICEMBRE 2025: GAMBETTOLA – BORGO DI CASTELLI- SANTO STEFANO DI SESSANIO – L’AQUILA
Partenza da Cesena parcheggio bar Casello ore 5.30, da Gatteo parcheggio Casello Valle del Rubicone ore 5.45, Casello Rimini Nord ore 6. Percorreremo l’autostrada Adriatica fino a Giulianova, dove ci immetteremo nella superstrada per l’ Aquila fino ai piedi del Gran Sasso, che a dicembre ammireremo sicuramente con le cime innevate. Arrivo nel Borgo di Castelli, uno fra i più belli d’Italia, noto per l’eccellenza dell’arte ceramica nei secoli. Incontro con la nostra guida e visita alla chiesa di San Donato con splendido soffitto maiolicato e del presepe monumentale, opera straordinaria, orgoglio dell’Abruzzo. Sosta presso una bottega e incontro con l’artista della ceramica.
Ore 13.00 pranzo in ristorante tipico.
La giornata prosegue a Santo Stefano di Sessanio, in passato ricco centro storico, che attirò le mire della famiglia Medici che qui ne influenzò arte e cultura. Visita dell’incantevole borgo con sosta alla bottega della lana, altro tesoro della tradizione artigianale locale. Degustazione delle tipicità del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga con possibilità di acquisto di eccellenze gastronomiche ottime per regali natalizi quali lo zafferano di Navelli DOP, definito l’Oro Rosso d’Abruzzo, spezia prelibata fin dall’antichità, ritenuto il migliore al mondo e le lenticchie di S.Stefano di Sessanio, piccole, tenere e gustose. Salita a gruppetti sulla Torre di Santo Stefano (€3). Ore 17.30 partenza per rientro in hotel nei dintorni di l’Aquila. Cena e pernottamento.
SABATO 6 DICEMBRE 2025: BOMINACO – SULMONA – PACENTO – L’AQUILA
Prima colazione in hotel e partenza per Bominaco dove visiteremo con guida l’oratorio di San Pellegrino, denominato La Cappella Sistina d’Abruzzo e nominato Monumento Nazionale nel 1902 (ingresso a offerta libera). L’oratorio fa parte di un complesso monastico al quale appartiene anche la vicina chiesa di Santa Maria Assunta. Un’iscrizione sulla parete di fondo dell’oratorio ne fa risalire la costruzione al 1263 da parte dell’abate Teodino. Da qui ammireremo anche i ruderi del sovrastante Castello di Bominaco.
Trasferimento a Sulmona, città storica e golosa. Visita d’obbligo alla famosa fabbrica dei confetti, con possibilità di acquisto di composizioni particolarissime e uniche.
Pranzo in ristorante locale
A seguire visita della cittadina situata nella Valle Peligna, ai piedi del Monte Morrone e patria di Ovidio, poeta dell’amore. Visita al centro storico, considerato tra i più belli e meglio conservati d’Abruzzo ed ai principali monumenti tra cui: il meraviglioso Palazzo della Santa Annunziata che costituisce, assieme alla Chiesa di S.Francesco della Scarpa (1200 d.C.), uno dei più interessanti monumenti della città; e il magnifico acquedotto medievale (XIII sec.), dalle possenti arcate ogivali prospettanti sulla antica Piazza Maggiore che fu luogo di fiere e di mercati.
All’imbrunire ci sposteremo a Pacentro grazioso borgo della Maiella (ingresso a pagamento) con le sue case bianche strette attorno al Castello dei Caldora (ingresso a pagamento), uno dei borghi più belli della Conca Peligna, autentica terrazza a cavallo tra il Monte Morrone e il massiccio della Maiella. Durante il periodo dell’Immacolata, nel centro storico si trovano i suggestivi Mercatini Natalizi.
Ore 18.30 partenza per rientro in hotel dove si andrà subito a cena. Pernottamento.
DOMENICA 7 DICEMBRE 2025: L’AQUILA – GAMBETTOLA
Prima colazione e visita con guida della città di L’Aquila, che come un’araba fenice sta rinascendo dopo il terremoto del 2008 e che è stata designata quale Capitale della Cultura 2026. Anch’essa ha visto da poco tempo riaprire ai visitatori i meravigliosi monumenti del suo centro storico. La nostra visita toccherà la Cattedrale romanica di Santa Maria in Collemaggio dove è conservata la tomba di papa Celestino V, il Papa del gran rifiuto, la Fontana delle 99 cannelle, simbolo della fondazione della città, Piazza Duomo e la Chiesa delle Anime Sante, costruita dopo il terremoto del 1703. Nel corso della visita è compresa anche una degustazione di Torrone.
Pranzo in ristorante.
Dopo pranzo visita ai Siti Ipogei dell’Aquila (ingresso a pagamento). Quindi verso le ore 17.00 partenza per il rientro con arrivo previsto verso le ore 21.00/21.30 ai rispettivi luoghi di partenza.
DETTAGLIO QUOTE:
Note:
Portare con voi documento di identità e tesserino sanitario
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come da “condizioni generali di vendita” consultabili sul nostro sito o richiedibili in agenzia
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE S.a.S di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486
-
Destinazione