GRAN TOUR DELLA TURCHIA E DELLA CAPPADOCIA

GRAN TOUR DELLA TURCHIA E DELLA CAPPADOCIA

€1680 A partire da (per persona)

Un viaggio esclusivo alla scoperta della Turchia! per Scopriremo questo affascinante paese: da Istanbul la porta d’Oriente, alla Cappadocia con i suoi paesaggi mozzafiato, fino ad arrivare ad Efeso una delle città antiche più importanti del mondo greco-romano con un luogo fra i più mistici del cristianesimo

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print

Descrizione del viaggio

1° giorno 10.04.2026: Bologna – Istanbul

Ritrovo dei signori partecipanti e trasferimento per l’aeroporto di Bologna, imbarco sul volo TK1322 direzione Istanbul alle ore 10.55. Arrivo previsto alle ore 14.25. Disbrigo delle formalità doganali. Incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Arrivo in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento. 

 

2° giorno 11.04.2026: Istanbul

Prima colazione in albergo. Partenza per il centro storico. Visita all’Ippodromo, sede delle corse delle bighe; agli obelischi; alla Moschea del Sultano Ahmet, nota come Moschea Blu per le sue maioliche del XVII secolo e alla Chiesa di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina.

Pranzo libero.

Visita al Palazzo Topkapi con sezione Harem e alla Chiesa di Santa Irene, dimora dei Sultani per quasi quattro secoli, che testimonia la magnificenza dell’Impero Ottomano, e alla Cisterna Basilica, costruita sotto il regno di Giustiniano I nel 532, il periodo più prospero dell’Impero Romano d’Oriente. Passeggiata al Soguk Cesme Sokagi. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.

 

3° giorno 12.04.2026: Istanbul

Prima colazione in albergo.

Passaggio alla parte asiatica dal Ponte Euorasia celebre per il suo meraviglioso panorama. Visita al Palazzo di Beylerbeyi con la sezione Harem, il palazzo estivo dei Sultani. Passeggiata presso il quartiere di Scudari. Proseguimento per la piazza principale della città: Taksim da dove inizia Via Istiklal, la strada più popolare della città piena di tutti i tipi di negozi, ristoranti, caffè e spettacoli di strada. Passeggiata nel quartiere di Pera per fotografare la Torre di Galata, il Mercato di Pesce e il Passaggio di Fiori.

Pranzo libero.

Visita al Palazzo di Dolmabahce con sezione Harem, il primo palazzo costruito in stile europeo ad Istanbul, il quale fu il principale centro amministrativo dell’Impero Ottomano dal 1856 al 1922. Passeggiata al Galataport, il grande complesso commerciale e turistico sul lungo mare della sponda europea dove si trova anche il Museo di Arte Moderna, l’edificio progettato da Renzo Piano mescolando leggerezza ed eleganza. Fine giornata al quartiere di Ortakoy con la sua bellissima moschea. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento. 

 

4° giorno 13.04.2026: Istanbul

Prima colazione in albergo. Attraversamento del Corno d’Oro, l’antico porto bizantino e ottomano. Visita agli antichi quartieri di epoca bizantina di Balat e di Fener, scenari naturali di numerose fiction di successo dove si erge maestoso il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli equivalente a San Pietro a Roma e la Chiesa di Ferro Bulgara; alle mure bizantine; alla Moschea di Solimano Magnifico, uno dei più grandi e conosciuti Sultani ottomani, costruita dal più famoso architetto imperiale Mimar Sinan e al Gran Bazaar, il più grande mercato coperto del mondo.

Pranzo libero presso il Ponte di Galata dove si potrà piacevolmente contemplare il via vai dei traghetti, mentre i pescatori vendono ai ristoranti quanto hanno pescato.

Gita sul Bosforo, per ammirare il versante asiatico ed europeo della città. Visita alla Moschea di Rustempasa, costruita nel 1560 da Sinan per Rustem Pasa, genero di Solimano il Magnifico, è uno sfoggio di maestria architettonica e di arte della ceramica ottomane, le fondamenta furono poste per ordine della sultana madre, veneziana, Sofia Bellucci Baffo, nuora del figlio di Solimano il Magnifico, e al Mercato delle Spezie, conosciuto anche con il nome di Mercato Egiziano, che si sviluppa come prolungamento del Gran Bazaar con le bancarelle che propongono spezie di ogni tipo, caffè, dolci e frutta. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.

 

5° giorno 14.04.2026: Istanbul – Cappadocia

Prima colazione in albergo. Trasferimento in aeroporto per partenza con volo TK2012 alle ore 08.30 per la Cappadocia. Arrivo in Cappadocia e Visita a una delle città sotterranee (Ozkonak, Saratli o Mazi).

Pranzo in ristorante.

Visita a Cavusin che presenta uno straordinario villaggio troglodita, abbandonato e arroccato su una falesia. Qui vi addentrerete in uno scosceso e labirintico complesso di case abbandonate scavate nella parete rocciosa e potrete vedere una delle chiese più antiche della Cappadocia, la Chiesa di San Giovanni Battista, in prossimità della cima della rupe. Visita alla Valle di Pasabag, detta pure Valle dei Monaci proprio per queste formazioni in tufo intagliate a forma di cono, suddivise a loro volta in coni più piccoli che in passato servivano da rifugio agli eremiti. All’interno, infatti,  avevano scavato la roccia dal basso verso l’alto fino a creare stanze alte 10 – 15 metri dalle quali uscivano solo occasionalmente per prendere il cibo e le bevande offerte dai discepoli. La loro origine è dovuta all’accumulo dei prodotti vulcanici derivanti dalle eruzioni di due vulcani, circa 8 milioni di anni fa. Proseguimento con la visita alla Valle di Zelve, un antico villaggio rupestre che si sviluppa nei fianchi di tre valli adiacenti. Un capolavoro di tunnel, stanze, passaggi, chiese e abitazioni scavate nella roccia. A fine giornata, faremo una tappa a Chez Galip, un luogo affascinante più che un semplice museo di ceramiche dipinte a mano, rinomate per la loro bellezza e qualità. Qui avremo l’opportunità di incontrare Galip, un personaggio davvero singolare, e sperimentare la creazione di ceramiche insieme agli studenti sotto la sua guida eccentrica. Un’esperienza che va oltre la semplice visita, ed entra nel cuore della tradizione artistica locale. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.

 

6° giorno 15.04.26: Cappadocia

Possibilità di partecipare a una gita in mongolfiera per ammirare dall’alto il paesaggio unico della Cappadocia, illuminato dall’alba (facoltativa, a pagamento e soggetta a disponibilità. Potrebbe essere annullata per condizioni meteo avverse).

Prima colazione in albergo. Visita alla Valle di Devrent (o di Avcilar), dove la roccia erosa ha creato picchi e obelischi, e al Museo all’aperto di Goreme, famoso per le colonne rocciose chiamate “camini delle fate” per il loro aspetto fiabesco. Sosta in una cooperativa dei tappeti per scoprirne la lavorazione.

Pranzo in ristorante.

Visita esterna alla Cittadella di Uchisar situata all’interno di un cono di roccia tufacea. Proseguimento con la visita alla Valle di Guvercinlik, detta pure la Valle dei Piccioni; alla Valle dell’Amore, qui proprio nel mezzo di un vigneto, si osservano notevoli costruzioni a forma di fungo realizzate nella roccia e Valle Rosa, uno dei luoghi più belli della Cappadocia dove ci sono centinaia di formazioni rocciose di colore rosa. Sopra la valle ci sono una serie di belle chiese ubicate in grotte rupestri. Sosta in un laboratorio di lavorazione di pietre preziose, oro e argento. Rientro in albergo. Cena in albergo e pernottamento.

Possibilità di partecipare a una serata folkloristica con danzatrice del ventre (facoltativa, a pagamento).

 

7° giorno 16.04.2026: Cappadocia – Konya – Pamukkale (629 km)

Possibilità di partecipare ad un’escursione in Jeep Safari (facoltativa, a pagamento) uno dei modi migliori per godersi i paesaggi unici della Cappadocia, le sue valli e l’incredibile mix di formazioni rocciose e dolci colline. Un itinerario ricco di tappe suggestive per fotografare i paesaggi e le caratteristiche mongolfiere.

Prima colazione in albergo. Partenza per Konya, con sosta al Caravanserraglio di Sultanhani (o Agzikarahan o Alayhan), oggi museo. Arrivo a Konya, città legata al fondatore del movimento dei dervisci rotanti: Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. Visita al Mausoleo trasformato in museo, ma comunque luogo di pellegrinaggio, dove si osserva un grande fervore religioso.

Pranzo in ristorante.

Visita all’antica Hierapolis, ricostruita dopo il terremoto del 17 d.C., e a Pamukkale, con le sue vasche naturali formate dal millenario scorrere dell’acqua calcarea; qui sembra che il tempo si sia fermato e che le cascate di una gigantesca fontana siano pietrificate come suggerisce il nome del luogo che tradotto in italiano significa “fortezza di cotone”. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Possibilità di usare la piscina termale. Cena in albergo e pernottamento.

Possibilità di partecipare a uno spettacolo dei dervisci danzanti (facoltativo, a pagamento).

 

8° giorno 17.04.26: Pamukkale – Izmir (275 km)

Prima colazione in albergo. Visita a Efeso, con il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande Teatro e l’Ephesus Experience Museum. Sosta in una caratteristica pelletteria.

Pranzo in ristorante.

Visita alla alla Basilica di San Giovanni Evangelista dove si trova anche la tomba dell’Apostolo e salita alla collina degli Usignoli per la visita alla Casa di Maria vergine. Proseguimento per Izmir, la terza città più grande della Turchia, considerata una delle più belle dopo Istanbul. Trasferimento in albergo e sistemazione in camera. Cena in albergo e pernottamento.

 

9° giorno 18.04.2026: Izmir – Bologna

Prima colazione in hotel. Trasferimento in tempo utile in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco.

Partenza con volo TK2321 alle ore 12.55 per Istanbul, arrivo alle ore 14.25. Sbarco e transito in aeroporto, trasferimento sul volo TK1325 alle ore 16.15 per Bologna. Arrivo previsto alle ore 18.00. Rientro ai luoghi di partenza e termine dei servizi.

 

Da tener presente:
Gli itinerari e l’ordine di effettuazione delle visite turistiche potranno subire variazioni per motivi operativi, a causa di eventi culturali, sportivi o manifestazioni legate a festività. E’ anche possibile che alcuni siti vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso per decisione del Governo turco in occasioni particolari. Il rispetto di alcune feste religiose possono comportare la chiusa dei Bazaar e dei mercati, durante grandi eventi sportivi  alcune strade ed accessi potrebbero essere limitati per decisione delle autorità locali anche senza preavviso.

 

Escursione in Mongolfiera/ Escursioni in Jeep 

  • Le prenotazioni possono essere inoltrate solo sul posto direttamente attraverso il tour escort locale, a titolo di cortesia: la Columbia Turismo, l’operatore locale ed il tour escort stesso non possono assumere alcuna responsabilità in merito alla effettuazione di questo “fuori programma”.
  • Si tratta di una escursione soggetta a molteplici fattori, (climatici, di sicurezza, di autorizzazione da parte dell’aviazione civile), ed inoltre, essendo molto richiesta con la conseguenza che non tutte le prenotazioni possono essere accolte, va considerata, quanto a realizzabilità, altamente aleatoria. 
  • I prezzi sono molto variabili, possono essere cambiati senza preavviso in considerazione della grande richiesta, del tempo di volo e dei luoghi di effettuazione.

DETTAGLIO QUOTE:

QUOTA BASE DI PARTECIPAZIONE IN DOPPIA €1680 (basata su minimo 31 paganti)

TASSE AEROPORTUALI €220 (da aggiungere alla q.b.)

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €370

 

QUOTA DI ISCRIZIONE €100

(da aggiungere alla q.b. include assicurazione medico bagaglio annullamento condizioni richiedibili in agenzia)

ISCRIZIONI FINO A POSTI VOLO DISPONIBILI (meglio affrettarsi)

CAPARRA CONFIRMATORIA DA VERSARE ALL’ISCRIZIONE €600

 

LE QUOTE COMPRENDONO

  • Accompagnatrice Myricae
  • Assicurazione medico – bagaglio – annullamento
  • Trasporto aereo con voli Turkish da Bologna
  • Trasporto in franchigia di 23 kg di bagaglio
  • Trasporti interni in pullman, come indicato nel programma
  • Sistemazione in hotel di categoria 4 stelle (classif. loc) TIPO: Istanbul: Gran Gulsoy, Cappadocia: Avrasya, Pamaukkale:, Lycus River Izmir: Kaya Prestige o similari;
  • Trattamento di pensione completa dal 5° all’8° giorno e mezza pensione ad Istanbul con pasti come da programma: (menù turistici, incl. 0,33 l. acqua minerale durante i pranzi/cene previsti);
  • Visite ed escursioni con tour escort locale turco parlante italiano indicate nei programmi (ingressi inclusi solo quando espressamente specificato);
  • battello privato per la gita sul Bosforo.
  • Mance in alberghi e ristoranti
  • Auricolari;
  • Tasse di soggiorno

 

LE QUOTE NON COMPRENDONO

  • Transfer per l’aeroporto di Bologna, da dividere tra il numero effettivo dei partecipanti
  • Tasse aeroportuali
  • Facchinaggio
  • Mance per guida e autista obbligatorie da pagare in loco (euro 30 per persona verranno ritirati il 1° gg in bus dall’accompagnatore)
  • Pasti non menzionati
  • Bevande extra
  • Extra personali in genere
  • Tutto quanto non espressamente indicato nei programmi e alla voce “la quota comprende”

 

IMPORTANTE:

La Turchia, ed in particolare la Cappadocia, sono ricchissime di storia e cultura: reperti archeologici antichissimi, anfiteatri, chiese, città sotterranee, paesaggi mozzafiato, c’è tutto per soddisfare le curiosità e la sete di conoscenza del turista. Le strutture ricettive del paese sono molto diverse, a seconda delle località: a Istanbul, città vivace, ricca di monumenti e di atmosfere orientali, possiamo valutarle di livello internazionale, mentre in luoghi dalla bellezza magica, ma meno centrali, come Pamukkale e la Cappodocia, la qualità si abbassa, pur avendo gli hotel una classificazione di quattro-cinque stelle, che spesso inganna il turista, creando aspettative sbagliate.

 

Poniamo l’attenzione su questo aspetto per dare un’informazione corretta ai nostri clienti, sottolineando, però, che la bellezza di queste mete è tale da ricompensare qualche piccolo sacrificio.

 

Si fa anche notare che in Turchia è consuetudine che, nel programma, vengano inserite alcune visite a negozi specializzati o a fabbriche o laboratori (manufatti in argento, tappeti, etc.) per reclamizzare ed invogliare i turisti, in maniera più o meno pressante, ad acquistare i prodotti turchi. Questo può sembrare una perdita di tempo ed un fastidio. Però, quasi sempre, queste soste soddisfano curiosità non esternate e si rivelano molto utili per approfondire al meglio la conoscenza del paese venendo in contatto con tecniche di lavorazione antichissime e originali, sicuramente si possono considerare un inevitabile approfondimento culturale.

DOCUMENTI:

Per i cittadini italiani, per recarsi in Turchia, è sufficiente la carta di identità valida per l’espatrio (esclusa con rinnovo della validità) oppure il passaporto; entrambi con validità residua di almeno 6 mesi ed in ottime condizioni. Il passaporto e la carta d’identità sono personali, pertanto il titolare è responsabile della loro validità e l’agenzia organizzatrice non potrà mai essere ritenuta responsabile di alcuna conseguenza (mancata partenza, interruzione del viaggio, etc.) addebitabile a qualsivoglia irregolarità degli stessi. È bene in ogni caso consultare il sito www.poliziadistato.it/articolo/1087-passaporto/ per informazioni su aggiornamenti e variazioni relativi ai documenti che permettono l’ingresso nel Paese.

 

Si fa notare che, i minori fino a 14 anni devono sempre viaggiare accompagnati da un adulto, genitore o da chi ne fa le veci. È necessario, nel caso che sul passaporto o carta d’identità del minore non fossero indicate le generalità dei genitori, essere in possesso di una documentazione da cui risultino le generalità dell’accompagnatore, pertanto nel caso di genitore “estratto di nascita”, mentre nel caso di terza persona “atto di accompagno” vidimato dalla Questura oppure l’iscrizione dell’accompagnatore sul passaporto del minore, la validità di questi documenti è di 6 mesi.

Per i cittadini di altra nazionalità esiste una casistica molto variegata per cui è necessario assumere le informazioni dovute di volta in volta.

 

NOTE:

Nota 1: gli hotel previsti possono essere sostituiti con altri di pari qualità.

 

Nota 2: l’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto

 

Nota 3: la durata di una visita turistica è di 3-3,30 ore in media considerando partenza-rientro in hotel.

 

Nota 4: le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.

 

Nota 5: gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini. Si sconsiglia questo tipo di sistemazione. Nel caso in cui si voglia comunque tale sistemazione in doppia + 3° letto aggiunto, è richiesta contestualmente alla prenotazione una liberatoria preventiva, firmata da tutti gli occupanti della stanza.

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!