ALASKA: L’ULTIMA FRONTIERA TRA PARCHI NATURALI E GHIACCIAI

ALASKA: L’ULTIMA FRONTIERA TRA PARCHI NATURALI E GHIACCIAI

€2450 A partire da (per persona)

Un viaggio, sulle orme dei Cacciatori d’oro, ai confini del mondo dove a governare è la natura maestosa: montagne innevate, umide foreste pluviali, enormi ghiacciai e una flora e fauna ricchissima. Andremo alla scoperta di questa terra indomita per terra e per mare, saliremo a bordo della Norwegian Jade dal 15 al 22 giugno.

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print
DESCRIZIONE DEL VIAGGIO

 

1° Giorno – Domenica 14 giugno 2026: Venezia – Vancouver

Ritrovo dei signori partecipanti ai rispettivi luoghi di partenza e trasferimento all’aeroporto di Venezia in tempo utile per l’imbarco sul volo per Vancouver – via Francoforte – Disbrigo delle formalità doganali, meet and greet in italiano e trasferimento in hotel 3-4*. Pernottamento.

 

2° Giorno – Lunedì 15 giugno: Vancouver – Imbarco ore 16.00 sulla nave Norwegian Jade

Prima colazione in hotel e a seguire incontro con la guida parlante italiano per visita della città. Vancouver, incastonata tra l’innevata catena montuosa del North Shore e le acque dell’ Oceano Pacifico, unisce la sofisticatezza di una grande città con il fascino di una piccola cittadina.  Stanley Park, English Bay, Gastown, Chinatown, il Parco Queen Elisabeth, un arboreto civico di 130 acri abbellito dalle sculture dell’artista moderno Henry Moore, e Capilano Suspension Bridge Park, un ponte sospeso a 50 metri che collega due ampi lati di una profonda valle.

Transfer al porto per imbarco sulla nave Norwegian Jade, pranzo a buffet a bordo e inizio della crociera alle ore 16.00. Cena e pernottamento a bordo.

 

3° Giorno – Martedì 16 giugno: Giornata di navigazione (Isole Inside Passage)

Giornata di navigazione. Ci lasceremo incantare dai panorami spettacolari delle Isole dell’Inside Passage in Alaska, con la possibilità di incontri con la fauna selvatica. Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

4° Giorno – Mercoledì 17 giugno: Ketchikan (Ward Cove), Alaska 08.00-17.00

Colazione a bordo, scalo a Ketchikan.

Conosciuta durante gli anni della corsa all’oro come “la prima città d’Alaska”, in quanto primo porto dove attraccavano i cercatori, e oggi come la capitale mondiale del salmone, un mercato che si apri all’estinguersi delle miniere d’oro, d’argento e rame. Oggi ad attira i viaggiatori sono gli echi delle sue storie di prima frontiera e le meraviglie naturali che si estendono a perdita d’occhio. L’etimologia ha origine dalla parola tlingit “Kach Khanna” e significa “ali spiegate dell’aquila”, questo perché qui è possibile vedere questi magnifici rapaci appollaiati sulla cima di un albero di peccio di Sitka.

Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

5° Giorno – Giovedì 18 giugno: Juneau, Alaska  9.30-20.00

Colazione a bordo, scalo a Juneau.

Remota capitale dell’Alaska è una cittadina dove a dominare è la natura: montagne innevate, umide foreste pluviali, enormi ghiacciai e una flora e fauna ricchissima. Il centro cittadino, incorniciato dai monti Juneau e Roberts, pullula di antichi bar, boutique e monumenti storici. Non mancano le occasioni per escursioni fuori città come l’avvistamento di balene o il trekking sopra il ghiacciaio Mendenhall.

Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

6° Giorno – Venerdì 19 giugno: Skagway, Alaska 07.00-17.00

Colazione a bordo, scalo a Skagway.

Sperduto centro cittadino ebbe il suo periodo d’oro durante gli anni della Caccia all’Oro, dal 1896 al 1897 si passò da poche tende ad una cittadina di 20,000 cercatori. Una giornata indimenticabile dove ognuno può trovare l’attività perfetta per sé: un viaggio in treno d’epoca con panorami mozzafiato ad ogni curva, un percorso nella fitta foresta pluviale e tra le valli battute dal vento del Chilkoot Trail oppure una visita del centro cittadino con le affascinanti strade del centro costellate di edifici storici che ricordano le ambientazioni dei film western.

Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

7° Giorno – Sabato 20 giugno: Icy Strait Point, Alaska 07.00-18.30

Colazione a bordo, scalo a Icy Strait Point.

Per parlare di Icy Strait Point si dice “dove non soffia il vento del nord” ed è una cittadina che racconta meglio di qualsiasi altra la cultura dei nativi Huna Tlingit dell’Alaska. Un porto aperto sul paese delle creature selvagge, dove la fauna selvatica supera in numero la popolazione, Qualsiasi avventura tu cerchi in Alaska, la troverai ad Icy Strait Point.

Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

8° Giorno – Domenica 21 giugno: Giornata di navigazione (Ghiacciaio Hubbard, Alaska)

Giornata di navigazione. Ci troveremo al cospetto del ghiacciaio di mare più grande del Nord America: il Ghiacciaio Hubbard; alto quasi 400 piedi, di cui 250 si trovano sott’acqua, ampio quasi sei miglia nel punto in cui il ghiaccio incontra l’oceano e una lunghezza di 76 miglia. Non si dimentica facilmente il momento in cui incontrerete questo gigante dal color turchese. Sulle cime degli icerberg e tra le acque circostanti si potranno avvistare aquile calve, foche comuni, orche e megattere.

Pensione completa e pernottamento a bordo.

 

9° Giorno – Lunedì 22 giugno: Whittier (Sbarco ore 07.00) – Anchorage

Colazione a bordo, a seguire discesa dalla nave con conclusione della crociera. Incontro con la guida e trasferimento per la visita guidata della città di Anchorage.

Visiteremo i luoghi simbolo della città, come le famose Quarta e la Quinta Strada, il cuore pulsante di Anchorage, a cui deve le sue origini. Conosceremo la storia locale e lo stile di vita degli abitanti durante i mesi più freddi. In seguito, raggiungeremo il fiume Ship Creek, risorsa di vitale importanza per la popolazione, dedita alla pesca, e habitat di cinque diverse specie di salmone. La terza fermata sarà il Parco del Terremoto, luogo denso di significato, così chiamato in commemorazione del tragico sisma del 1964 che ha sconvolto Anchorage. Termineremo la nostra visita a Point Woronzof, dove potremo ammirare la vista dal suo punto panoramico e, nelle giornate limpide, potrete persino scorgere il Denali, che con i suoi 6190 metri è la montagna più alta del Nord America.

Trasferimento in hotel ad Anchorage, sistemazione nelle camere. Cena libera e pernottamento.

**CHI FINISCE IL TOUR POST CROCIERA USUFRUIRA’ DEL BUS CON IL GRUPPO PER IL TRASFERIMENTO IN AEROPORTO CON ASSISTENZA – IN TEMPO UTILE PER IL VOLO DI RIENTRO IN ITALIA** 

 

10° Giorno – Martedì 23 giugno: ESTENSIONE TOUR ALASKA NATIONAL PARK

Anchorage – Denali

Prima colazione e a seguire partenza in bus per Denali. Lungo il trasferimento visita dell’Alaska Native Heritage Center, museo che racconta e preserva le tradizioni di ben 11 culture autoctone. Si sviluppa lungo un sentiero, intorno ad un lago, che conduce alla ricostruzione dei vari villaggi, ognuno dedicato ad una cultura o a un gruppo di culture dalle usanze simili. Ripartenza e breve sosta all’ Iditarod Headquarter.

Iditarod è un percorso di circa 1,600km che unisce Anchorage a Nome; per via delle condizioni meteorologiche con temperature polari il luogo è scelto per competizioni estreme, la prima e più conosciuta è la Iditarod Trail Sled Dog Race, celebre corsa con i cani da slitta che si tiene all’inizio di marzo. Parte dell’Iditarod Trail fu teatro di un drammatico episodio verificatosi nel 1925: una terribile epidemia di difterite colpì la città di Nome ma le pessime condizioni meteorologiche impedirono l’ arrivo via aereo o nave dell’antitossina e si dovette ricorrere alla tradizionale slitta. L’episodio fu ispiratore del film d’animazione Balto, che deve il titolo ad uno dei cani a capo della spedizione. Opzionale (da gestire in loco) giro in slitta trainata dai cani.

Proseguimento per Denali, sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento.

 

11° Giorno – Mercoledì 24 giugno: Denali 

Partenza per la visita del Parco Nazionale di Denali. Il tour, che dura circa 5 ore, consentirà l’osservazione di animali selvatici liberi nel loro ambiente naturale mozzafiato. Snack in corso di escursione.

  • Attenzione: il tour è operato con bus del parco – tipo scuolabus – con autista/ guida di lingua inglese. Durante il tragitto in bus l’accompagnatore di lingua italiana non potrà tradure la narrazione dell’autista, ma lo farà nelle soste.
  • Attenzione: l’ora di partenza del tour non può essere stabilita in anticipo, ma sarà confermata dal parco un paio di giorni prima ( le prime partenze dalle 5 del mattino). Secondo l’orario dell’escursione, potrà essere necessario portare la colazione (inclusa) o il pranzo (da acquistare) al sacco. In loco saranno fornite tutte le indicazioni.

A seguire passeggiata nella natura in compagnia dell’accompagnatore parlante italiano.

Cena libera e pernottamento in hotel.

 

12° Giorno – Giovedì 25 giugno: Denali – Talkeetna – Anchorage

Prima colazione e trasferimento per Talkeetna, città mineraria dove tutto è realizzato utilizzando tronchi grezzi come materiale da costruzione, dai semplici rustici agli alloggi di rilievo. Proseguimento per Anchorage con arrivo in serata. Sistemazione in hotel, cena libera e pernottamento .

 

13° Giorno – Venerdì 26 giugno: Anchorage – Italia

Prima colazione, trasferimento all’aeroporto in tempo utile per l’imbarco sul volo di rientro per Venezia – via Francoforte Pasti e pernottamento a bordo

 

14° Giorno – Sabato 27 giugno: ITALIA

Arrivo in Italia, rientro ai rispettivi luoghi di partenza e conclusione dei servizi.

DETTAGLIO QUOTE

1)QUOTA VOLO + 1 NOTTE A VANCOUVER CON VISITA GUIDATA +  TRASFERIMENTI A/R + CROCIERA DA VANCOUVER A WHITTIER  IN PENSIONE COMPLETA da € 2.450

 

2)QUOTA PROGRAMMA COMPLETO CON 7 NOTTI DI CROCIERA + ESTENSIONE TOUR ALASKA NATIONAL PARKS con BUS PRIVATO E VISITE COME DA PROGRAMMA:

CABINA INTERNA da € 5.390

CABINA ESTERNA da € 5.865

CABINA CON BALCONE da € 6890

 

ACCONTO ALL’ISCRIZIONE €  1.000  (per entrambe le soluzioni)

2° ACCONTO ENTRO 15 NOVEMBRE € 1.000

3° ACCONTO ENTRO 15 GENNAIO € 1.000

SALDO 45 giorni ANTE PARTENZA entro il 01 maggio 2026

Minimo 16 -Max 22 partecipanti

 

 

LA QUOTA COMPRENDE

  • Volo da Venezia a/r
  • Trasferimenti privati da aeroporto in hotel e meet and greet a Vancouver
  • Hotel a Vancouver con prima colazione e cena
  • Visita di mezza giornata a Vancouver il giorno 15/06 pre-imbarco
  • Trasferimento al porto di Vancouver
  • Crociera su Norwegian Jade dal 15 al 22 giugno con trattamento di pensione completa
  • Tasse portuali e mance incluse durante la navigazione dal 15 al 22 giugno
  • Trasferimento privato da Whittier ad Anchorage e visita città
  • Pernottamenti come indicato ad Anchorage e Denali con colazione
  • Trasferimenti in bus privato come indicato da Anchorage a Denali e ritorno
  • Accompagnatore/guida di lingua italiana durante il tour dal 22 al 26 giugno come indicato
  • Tundra Tour dentro al parco di Denali – narrato in inglese
  • Ingresso all’Alaska Native Heritage Center
  • Visita al Iditarod Headquarters
  • Passeggiata a Denali con accompagnatore
  • Accompagnatrice Myricae

 

LA QUOTA NON COMPRENDE 

  • Bus per l’aeroporto di Venezia A/R da dividere tra i partecipanti
  • TASSE AEROPORTUALI € 165 (da riconfermare in fase di emissione biglietteria)
  • QUOTA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA CHE INCLUDE ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO-MEDICO-BAGAGLIO  in percentuale % in base alla soluzione scelta a partire da €110 a €290
  • Pasti non indicati
  • Escursioni durante la navigazione (verrà proposta scelta di escursioni da effettuare insieme)
  • Bevande ai pasti (acqua da dispenser, caffè americano e succhi inclusi durante la navigazione)
  • Spese personali
  • Mance per autista e guida/accompagnatore durante il tour a terra
  • Facchinaggio
  • Tutto quello che non è indicato come incluso

Note:

IMPORTANTE! DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO NEL PAESE

Condizioni per chi intende viaggiare verso gli Stati Uniti in esenzione da visto.

  • PASSAPORTO IN CORSO DI VALIDITA’
  • AUTORIZZAZIONE ELETTRONICA AL VIAGGIO: ESTA PER STATI UNITI € 25 (costo attuale da riconfermare per il 2026)

 

A partire dal 1° aprile 2016, sarà possibile registrarsi con ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina, (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). L’Italia fa parte delle 37 nazioni del Visa Waiver Program, che consente ai cittadini dei vari paesi di entrare negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni per turismo o affari senza che sia necessario richiedere il visto. L’importante è avere un biglietto di ritorno verso il proprio paese o di proseguimento verso un’altra destinazione. I cittadini del Visa Waiver Program devono effettuare la registrazione online sul sito ESTA (https://esta.cbp.dhs.gov) per poter entrare negli Stati Uniti. Il costo della procedura è di 21$. Quando la domanda viene approvata essa è valida per due anni. È consigliato compilare il modulo di richiesta almeno 1 mese prima della partenza. Il rilascio dell’ESTA non garantisce un’automatica ammissione negli Stati Uniti, che spetta comunque alla discrezionalità delle autorità doganali e di frontiera.

ATTENZIONE:
Il 12 gennaio 2021, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha recentemente designato
CUBA come Stato Sponsor del Terrorismo (SST).
– Se un viaggiatore ha visitato un paese designato come stato sponsor del terrorismo, il viaggiatore non è più idoneo a partecipare al programma Visa Wavier o a utilizzare l’ESTA. Deve quindi richiedere un visto per entrare negli Stati Uniti.

– Come avviene dal 2016, ai sensi del Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act del 2015 (la Legge), i cittadini dei paesi del Visa Waiver Program che hanno viaggiato o sono stati presenti in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia o Yemen a partire dal 1° marzo 2011 non sono più idonei per il viaggio o l’ammissione negli Stati Uniti nell’ambito del VWP.

 

  • ETA PER IL CANADA è un requisito d’ingresso per gli stranieri esenti da visto che volano in Canada. L’ETA è collegata elettronicamente al passaporto del viaggiatore ed è valida per un periodo massimo di cinque anni o fino alla scadenza del passaporto (COSTO ATTUALE 7 dollari canadesi + servizio di emissione)

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!
14 giorni
ISCRIZIONI APERTE Età
  • Destinazione
  • Inclusi
    Viaggi da non perdere