CAPITALI BALTICHE E HELSINKI
Estonia, Lituania e Lettonia: i Paesi Baltici vicini ma diversissimi tra loro con Tallin, Vilnius, Riga le storiche capitali. Viaggiare attraverso terre così vicine e al contempo così poco conosciute è un’esperienza che riserva il sapore di una scoperta, arricchita dalla visita di Helsinki, capitale finlandese, con le moderne architetture e il suo colorato mercato sul porto.
Descrizione del viaggio
Giorno 1 – 27 luglio sabato – BOLOGNA – FRANCOFORTE – VILNIUS
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in bus a Bologna Borgo Panigale. Partenza con voli di linea (non diretti) per Vilnius, arrivo e disbrigo delle formalità doganali. Incontro con assistente locale, inizio della visita panoramica della città con termine in hotel, sistemazione. Cena e pernottamento.
Giorno 2 – 28 luglio domenica – VILNIUS E TRAKAI – (LITUANIA)
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita della città vecchia di Vilnius: la porta medievale, la cattedrale di San Stanislao, la torre di Ghedemino, l’Università, la Cappella della Madonna dell’Aurora, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Trakai, antica capitale del principato lituano, situata in una bellissima regione di laghi, foreste e colline. Visita del castello e del museo della storia. Ritorno in hotel verso le ore 18:00. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3 – 29 luglio lunedì – LA COLLINA DELLE CROCI – RUNDALE – RIGA
Prima colazione in hotel.
Partenza per Riga. Durante il tragitto sosta alla Collina delle Croci, luogo di pellegrinaggio da tutto il paese e dall’estero. Si tratta di una piccola altura frequentata fin dall’antichità dai primi cristiani ed ancora oggi straordinaria meta di culto. Nello slargo antistante la collina è la grande croce di legno con Cristo bronzeo, donata da Giovanni Paolo II in occasione della sua visita alla collina, il 7 settembre 1993. Proseguimento per Rundale. Arrivo per il pranzo.
Pranzo in ristorante. A Rundale si trova il palazzo omonimo, residenza settecentesca dei Duchi di Curlandia opera del famoso architetto Rastrelli, progettista dei più bei palazzi di San Pietroburgo. Al termine proseguimento per Riga e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4 – 30 luglio martedì – RIGA – (LETTONIA)
Prima colazione in hotel.
Al mattino, visita panoramica della città. Nel 1997 il centro storico di Riga è stato inserito dall’Unesco nell’elenco dei Patrimoni dell’umanità, in virtù dei suoi oltre 800 edifici Art Nouveau (lo Jugendstil tedesco) e per l’architettura in legno del XIX secolo. Si potranno ammirare (dall’esterno): la chiesa di San Pietro con la sua torre alta 72 mt, la Cattedrale cattolica di San Giacomo, una delle più antiche di Riga, l’arsenale, il Duomo e la Chiesa di Santa Maria che risale al 1211. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio, escursione al Parco Nazionale Gauja e visita alle rovine del castello Turaida. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 5 – 31 luglio mercoledì – RIGA – PIARNU -TALLIN
Prima colazione in hotel.
Partenza in pullman per Tallin (km 301). Sosta lungo il percorso a Piarnu, nota città termale sul mare.
Situata sulla costa occidentale del Paese, si affaccia sul Golfo di Riga in corrispondenza dell’estuario del fiume Parnu, che attraversa la città.
È considerata la maggiore località estiva e di villeggiatura dell’ Estonia. Vi si trovano numerosi hotel, ristoranti e ampie spiagge soleggiate.
Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tallin. Arrivo e sistemazione in hotel.
Cena e pernottamento in hotel
Giorno 6 – 01 agosto giovedì – TALLIN – (ESTONIA)
Prima colazione in hotel.
Mattinata dedicata alla visita della città. Tallin, un nome musicale che significa “terra dei Danesi” visto il loro regno nei secoli passati, la più antica capitale dell’Europa settentrionale. Cittadina vivace ed attiva ha archiviato gli anni bui dell’occupazione del regime comunista per rispolverare il suo vero passato, fatto di cavalieri, leggende, eroi mitologici. Visita della città vecchia: il castello di Toompea, un tempo residenza dei feudatari, la piazza del Mercato con il Municipio, imponente edificio in stile gotico, il vecchio orologio, la Porta del Mare, sovrastata a destra dalla Grassa Margherita la più grande torre della città, il Duomo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio, visita al parco di Kadriorg dove si trova l’omonimo palazzo, entrambi furono commissionati da Pietro il Grande all’architetto italiano Nicolò Michetti per far dono di una residenza alla moglie Caterina. Oggi il palazzo è sede di una pinacoteca. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7 – 02 agosto venerdì – TALLIN – HELSINKI – (FINLANDIA)
Prima colazione.
Al mattino completamento della visita della città di Tallin con passeggiata in centro. Pranzo in ristorante.
Trasferimento al porto. Operazioni d’imbarco e partenza con il traghetto per Helsinki.
Arrivo e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento in hotel
Giorno 8 – 03 agosto sabato – HELSINKI –FRANCOFORTE – BOLOGNA
Prima colazione in hotel. Al mattino visita panoramica della città di Helsinki: il centro monumentale Senaatintori, la cattedrale nella roccia, il Municipio e il palazzo del Parlamento.
Pranzo in ristorante. In tempo utile trasferimento in aeroporto e disbrigo delle operazioni d’imbarco. Partenza con voli di linea (non diretti). Rientro in bus ai rispettivi luoghi di ritrovo
OPERATIVI VOLI PREVISTI
27 LUGLIO BLQ-FRA
LH291 0615-0755
27 LUGLIO FRA-VNO
LH886 1005-1305
—–
03 AGOSTO HEL-FRA
LH851 1810-1945
03 AGOSTO FRA-BLQ
LH290 2205-2325
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZONI PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DELLE VISITE O PER MODIFICHE OPERATIVE DEI VOLI
DETTAGLIO QUOTE:
Note:
DOCUMENTI PER L’INGRESSO :
– Per i cittadini italiani è sufficiente la Carta d’identità valida per l’espatrio oppure il Passaporto, entrambi in corso di validità con data di scadenza superiore al periodo di permanenza.
Nota 1: gli hotel previsti possono essere sostituiti con altri di pari qualità.
Nota 2: l’itinerario e l’ordine di effettuazione delle visite potrebbe subire variazioni per ragioni tecniche pur rispettandone sempre il contenuto
Nota 3: la durata di una visita turistica è di 3-3,30 ore in media considerando partenza-rientro in hotel.
Nota 4: le tasse aeroportuali, soggette a continue variazioni da parte delle compagnie aeree, verranno confermate/quantificate al momento dell’emissione dei biglietti.
Nota 5: gli hotel non dispongono di camere triple, si tratta quasi sempre di un piccolo lettino aggiunto in una camera doppia adatto esclusivamente a bambini. Si sconsiglia questo tipo di sistemazione. Nel caso in cui si voglia comunque tale sistemazione in doppia + 3° letto aggiunto, è richiesta contestualmente alla prenotazione una liberatoria preventiva, firmata da tutti gli occupanti della stanza.
IMPORTANTE
ASSEGNAZIONE POSTI A BORDO
Molte compagnie aeree non effettuano più l’assegnazione nominativa dei posti a bordo, altre riservano uno spazio in fondo all’aereo oppure, a volte, è possibile farla solo per l’andata e non per il ritorno; per essere sicuri di avere la sistemazione preferita, il passeggero dovrà autonomamente farsi carico della prenotazione del posto e della carta d’imbarco utilizzando il web check-in, in genere, 24/36 ore prima della partenza;
Volendo prenotare con maggiore anticipo è sempre più frequente il caso che venga richiesta una “fee” per questo servizio, da pagare con la carta di credito.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE
ESTRATTO “CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE “ANNULLAMENTI:
Charter europei – IT aerei gruppo – Viaggi di gruppo con altri mezzi:
1) 10% + q.i. fino a 70 giorni prima della partenza
2) 40% + q.i. da 69 a 45 giorni prima della partenza
3) 50% + q.i. + bus da 44 a 25 giorni prima della partenza
4) 70% + q.i. + bus da 24 a 11 giorni prima della partenza
5) Nessun rimborso a partire dal 10° giorno prima della partenza.
Il premio assicurativo q.i. e il bus per il trasferimento in aeroporto non sono mai rimborsabili
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486
-
Destinazione
-
Inclusi
Viaggi da non perdere