VENETO ALPE CIMBRA: SENTIERO IL RESPIRO DEGLI ALBERI E CASTELLO DEL CATAJO
Una rilassante passeggiata nei boschi per ritemprare corpo e mente. Un sentiero facile attraverso il bosco abbellito con sculture in legno che ci porterà ad ammirare un bellissimo panorama sul lago di Caldonazzo. Scoperta del Castello del Catajo considerata la Reggia dei Colli Euganei
Descrizione del viaggio
DOMENICA 23 LUGLIO
Partenza da Rimini Nord ore 4.30, da Valle del Rubicone ore 4.45, da Cesena ore 5.00 con arrivo ore 9.30 a Lanzino (km.300). Incontro con la nostra guida ambientale e partenza per la passeggiata lungo il “Sentiero respiro degli alberi”, un facile percorso di circa km 6,5 e soli 200 mt di dislivello che ci porterà fino ad una magnifica veduta panoramica sul lago di Caldonazzo.
E’ composto da numerose opere di vari artisti che con la loro passione sono riusciti a fondere la natura e la magia dell’arte dando vita a sculture incredibili. Ogni opera attraverso i suoi intagli, intrecci e incastri catturerà fin da subito il nostro sguardo e ci trasporterà nella natura più primordiale e pura. Il respiro degli alberi rientra tra i percorsi Land Art
Ore 12.30 trasferimento al ristorante nei pressi di Lavarone
Ore 13.00 pranzo in ristorante con seguente menù:
Antipastino con Carpaccio di carne salada con cappuccio e cumino
Pappardelle ai porcini
Manzo tonnato con verdure grigliate e insalata
Gelato con frutti di bosco
1/4 vino 1/2 acqua, Caffè
Ore 15.15 ca partenza con arrivo ore 17.00 per visita prenotata al Castello del Catajo: Con i suoi saloni affrescati, il giardino delle delizie, le pertinenze di 40 ettari il castello del Catajo è considerato tra le dimore storiche europee più imponenti e da non perdere. Per la sua eleganza e’ soprannominato “la reggia dei colli Euganei” con la visita ESCLUSIVA della Cappellina imperiale.
La nostra visita guidata includerà il percorso Classico: che dal cortile d’ingresso porta a raggiunge l’edificio rinascimentale detto “CastelVecchio” tramite la scalinata d’onore esterna. Prima tappa sulla grande terrazza panoramica cinquecentesca. Si visiteranno poi i preziosi saloni del Piano Nobile, affrescati nel ‘500 da Giovan Battista Zelotti, per uscire sulla seconda terrazza panoramica e sul giardino pensile “della Duchessa”, con affaccio all’edificio ottocentesco del “CastelNuovo”. Discesa tramite suggestiva scalinata interna scavata nella roccia del Monte Ceva (trachite euganea) fino al cortile che prende il nome dalla “Fontana dell’Elefante” dal tipico gusto barocco. Spiegazione del gruppo scultoreo e degli affreschi del monumentale “Cortile dei Giganti”. Proseguiremo oltre il percorso Classico con la visita dell’Oratorio di San Michele ovvero la “cappellina imperiale” del Catajo, costruita per la visita dell’imperatore d’Austria nel 1838. La cappellina è molto delicata per cui viene aperta al pubblico generale solo 1 pomeriggio al mese oppure per gruppi su prenotazione.
Libero accesso con visita non guidata al parco storico “Giardino delle Delizie” e dell’area dell’ingresso, tardo-quattrocentesca, denominata “Casa di Beatrice”.
Durata visita: circa 1h30 min (visita guidata al castello) + consigliato 20/30 min per visita parco e Casa di Beatrice.
Al termine della ns visita, ore 19 circa, partenza per il rientro previsto per le ore 22 ca.
DETTAGLIO QUOTE:
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Note:
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come segue:
€50 fino 20 gg ante partenza
€70 fino 7 gg ante partenza
100% dai 3 gg ante partenza
photo credit:Marco Rampon
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486
-
Destinazione