TOUR SARDEGNA DEL NORD

Descrizione del viaggio
1° giorno martedì 9 Giugno 2026: Bologna – Olbia – Costa Smeralda- Cannigione
Ritrovo dei signori partecipanti a Rimini Nord, Valle del Rubicone e Cesena e partenza in direzione Bologna per imbarco sul volo diretto ad Olbia, con arrivo previsto alle ore 11.45. Incontro con la guida e trasferimento in Costa Smeralda realizzata negli anni sessanta dal Principe Ismaelita Karim Aga Khan, che ebbe la visionaria idea di trasformare questo luogo paradisiaco in una destinazione turistica di lusso mettendo in gioco architetti di fama mondiale per realizzare le ville, gli alberghi e le infrastrutture in perfetta armonia con il paesaggio senza snaturarlo. Sosta e visita di Porto Cervo, la piccola capitale della Costa Smeralda che ricopre il ruolo di punto di ritrovo del jet-set internazionale e simbolo di lusso sfrenato, con sosta foto nella rinomata Piazzetta. A seguire trasferimento a Baja Sardinia, incastonata in una insenatura che guarda l’arcipelago della Maddalena. Sistemazione in hotel a Cannigione, cena e pernottamento
2 giorno mercoledì 10 Giugno 2026: Cannigione – Arcipelago della Maddalena – Cannigione
Dopo la prima colazione incontro con la guida e trasferimento a Palau in tempo utile per la partenza del traghetto per l’isola della Maddalena. Durante la breve ma entusiasmante traversata, di quindici minuti circa, si vedrà in lontananza la Roccia dell’Orso, si tratta di un enorme masso granitico a 120 metri d’altezza dov’è ben visibile la sagoma dell’orso. Visita immancabile al Compendio Garibaldino, nell’isola di Caprera, dove si arriva attraverso il ponte moneta ricostruito nel 2009 mentre il primo impianto risale al 1890, otto anni dopo la morte di Giuseppe Garibaldi. La casa in cui visse “l’eroe dei due mondi”, insieme alla sua famiglia, ospita ancora oggi un nutrito corredo di cimeli in uso dalla famiglia Garibaldi sino alla morte di Clelia avvenuta nel 1959. Pranzo libero e a seguire tempo a disposizione per fare un bagno nelle acque cristalline della Maddalena. Rientro in hotel a Cannigione, cena e pernottamento.
3° giorno giovedì 11 Giugno 2026: Cannigione- Santa Teresa Gallura-Castelsardo-Alghero
Dopo la prima colazione, partenza per Castelsardo. Durante il percorso, sosta e visita di Santa Teresa di Gallura, fondata dai romani (longone) per i loro traffici commerciali di granito verso la penisola nel 1808 vive un periodo di rinascita grazie a Vittorio Emanuele I di Savoia, che fa costruire piazze, strade e abitazioni signorili e la ribattezza con il nome della moglie Maria Teresa. Merita una sosta fotografica nella nuova terrazza da cui si gode un panorama mozzafiato sull’arcipelago della Maddalena e la Corsica, che dista soli 12km. Arrivo a Castelsardo conosciuta come la città dei Doria, in cui costruirono un Castello in cima alla penisola vulcanica, che si protrae nel golfo dell’Asinara. Il Castello costituiva un importante strumento di avvistamento e di controllo di tutto il territorio e della Corsica. Visita del centro storico, costituito da un dedalo di viuzze da percorrere a piedi in cui è facile imbattersi con le castellane che dall’uscio di casa, mostrano l’intreccio dei cestini di palma nana raffia e fieno marino portando avanti una tradizione secolare. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento ad Alghero, sistemazione in hotel, cena e pernottamento
4° giorno venerdì 12 Giugno 2026: Alghero-Riviera del Corallo-Alghero
Dopo la prima colazione partenza per la visita di Alghero, colonia catalana dal 1354 ben nota come “la piccola Barcellona” per via degli edifici in stile gotico-catalano e gotico-aragonese paragonabili alla città madre Barcellona. Si avrà modo di attraversare il centro storico, una vera chicca, le piazze, i palazzi, la Cattedrale, i bastioni e le torri a difesa della città, il quartiere ebraico, che rappresentavano il tessuto economico del territorio, e non per ultimo il quartiere moderno, dove sono ben visibili le ville nobiliari, trasformate in alberghi e sale di ricevimenti che hanno dalla loro uno sguardo verso la baia e il promontorio di Capo caccia e tutte rigorosamente rivolte verso la Spagna. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per l’escursione nella Riviera del Corallo e parco naturalistico di Porto Conte, la baia naturale più ampia del Mediterraneo e Capo Caccia promontorio calcareo a picco sul mare alto 168 metri dove alla base ci sono le grotte di Nettuno. Partenza con l’imbarcazione che parte dal porto di Alghero e raggiunge le grotte dopo circa 40 minuti di navigazione, tra insenature e tratti di costa calcarea che, a contatto con il mare azzurro crea un effetto scenografico di incomparabile bellezza, al termine sosta per la visita del nuraghe di Palmavera, uno tra gli esempi più significativi e meglio conservati. In serata rientro in hotel ad Alghero, cena e pernottamento.
5° giorno sabato 13 Giugno 2026: Alghero – Isola dell’Asinara – Alghero
Dopo la prima colazione partenza per Stintino. Alle ore 09.30 imbarco dal porto Tanca Manna di Stintino sulla motobarca per l’escursione all’isola dell’Asinara. Dopo circa venti minuti di navigazione in acque cristalline si raggiunge il molo di Fornelli. Nel tragitto è possibile ammirare l’isola Piana, un piccolo e caratteristico isolotto incastonato tra l’isola dell’Asinara e la splendida spiaggia della Pelosa di Stintino. Una volta giunti a Fornelli, sistemazione sul comodo e accogliente Trenino dell’Asinara e partenza per la visita guidata nel cuore del Parco Nazionale dell’Asinara. Visita al Super Carcere, ha ospitato i più pericolosi detenuti del nostro paese in regime di 41 bis, paragonata ad Alcatraz. A seguire sempre a bordo del trenino, un paesaggio mozzafiato delizierà i sensi della vista e dell’olfatto, per la lussureggiante vegetazione caratteristica dell’isola e gli animali che la abitano come mufloni, asini bianchi, asini grigi, cinghiali, cavalli, falchi pellegrini e avifauna migratoria soprattutto nel periodo primaverile e autunnale. Il tragitto è ricco di soste per ammirare il paesaggio, gli animali, scattare fotografie, i borghi e immaginare la vita di un tempo. Possibilità di immergersi nelle limpide acque dell’isola durante la sosta per il bagno. Terminata la sosta per il bagno, tutti di nuovo a bordo del “Trenino Asinara” per raggiungere il borgo di Cala Reale, dove si avrà tempo libero per il pranzo. Si riparte alla volta di Cala d’oliva per visitare la diramazione carceraria e le opere dello scultore Mereu. Nel corso della giornata, inoltre si visiteranno l’ossario austro-ungarico e Punta Sa Nave per ammirare la centaurea horrida(fiordaliso spinoso). Ore 17.30 imbarco e partenza in direzione di Stintino. Sbarco dopo venti minuti di navigazione e rientro in albergo ad Alghero, cena e pernottamento.
6° giorno domenica 14 Giugno 2026: Alghero-Bosa-Penisola del Sinis-Oristano
Dopo la prima colazione partenza per Bosa percorrendo 40 km della costa nord – ovest tra i più spettacolari d’Europa, dove la natura e il vento fanno da Padroni e luogo d’avvistamento dei grifoni tutelati dalla LIPU. Previste soste fotografiche. Arrivo a Bosa, la città medioevale ai piedi del Castello di Serravalle costruito nel 1112 dalla nobile famiglia toscana dei Malaspina, per visita guidata della città. La città si trova in un contesto paesaggistico affascinante, le abitazioni multicolore contrastano con la scura pietra vulcanica e l’azzurro del mare. Proseguimento per la penisola del Sinis con tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio escursione con trenino gommato lungo la penisola sino a Capo San Marco. Visita dell’area archeologica Punico-romana di Tharros e l’esterno della torre spagnola di San Giovanni. Trasferimento a Oristano, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno lunedì 15 Giugno 2026: Oristano-Nuoro-Orgosolo-Cala Gonone-Oristano
Dopo la prima colazione partenza per Nuoro, la città dei grandi poeti dell’ottocento tra i quali Grazia Deledda, premio Nobel nel 1926, Sebastiano e Salvatore Satta, autore del romanzo “il giorno del giudizio”, lo scultore Francesco Ciusa e Indro Montanelli. Visita alla chiesetta della Solitudine, in cui è sepolta Grazia Deledda, la casa natale e il museo del costume. Trasferimento a Orgosolo per il pranzo tipico con i pastori a base di prodotti genuini salumi, formaggi, ricotta, maialetto, pecora, il rinomato pane carasau, dolcetti e vino cannonau a volontà, alla fine del pranzo i tenores si esibiranno con i loro canti e balli. Nel pomeriggio visita della cittadina decorata da decine di murales a sfondo sociale: donne che manifestano in difesa dei loro diritti, Dè Andrè che canta, gli abitanti che si opposero all’esercito italiano negli anni sessanta (la rivolta di Pratobello) e storie di vita di un popolo, quello barbaricino, fiero e orgoglioso delle proprie origini. In serata sistemazione in hotel a Cala Gonone, cena e pernottamento.
8° giorno martedì 16 Giugno 2026: Calagonone – Minicrociera nel Golfo di Orosei – Olbia
Dopo la prima colazione trasferimento al porto di Calagonone in tempo utile per la partenza della motobarca alle ore 10.00 per Cala Luna, arrivo dopo circa 30 minuti di navigazione e sosta per il bagno in una delle spiagge più belle del mediterraneo dove i colori del mare spaziano dal verde smeraldo al blu indaco, un vero paradiso sospeso tra cielo e mare. Proseguimento, dopo circa due ore di sosta, verso le piscine di Venere; durante la navigazione si avrà modo di osservare le due belle spiagge: Cala Sisine e Cala Biriola. Le piscine di Venere non sono altro che specchi d’acqua risorgiva dolce che, mischiandosi con l’acqua salata, creano giochi di luce di un turchese intenso. Navigazione verso Cala Mariolu, nominata la seconda spiaggia più bella del mondo, dove la candida spiaggia fatta di sabbia e ciotoli contrasta con le acque cristalline del suo mare. Per ultima la sosta a Cala Goloritzè dove ad accoglierci ci attende l’arco simbolo di Goloritzè, le cui immagini hanno fatto il giro del mondo per sponsorizzare al meglio la costa Orientale. Ore 16.30 rientro al porto di Cala Gonone, sbarco e partenza per Olbia con trasferimento privato. Sistemazione in hotel ad Olbia, cena e pernottamento.
9° giorno mercoledì 17 Giugno 2026: Olbia – Bologna
Dopo la prima colazione trasferimento in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo diretto per Bologna delle ore 12.10. Arrivo a Bologna e rientro ai luoghi di partenza con conclusione dei servizi.
DETTAGLIO QUOTE:
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € sulla base di 25/35 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € sulla base di 36/45 partecipanti
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € sulla base di 46/50 partecipanti
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA €380
LA QUOTA COMPRENDE :
- Volo a/r Bologna – Olbia
- Pullman gran turismo da/a aeroporto Olbia (escluso escursioni serali)
- vitto e alloggio guida locale e autista
- Guida per tutto il tour
- Minicrociera nel golfo di Orosei (€120/150)
- Barca per raggiungere le grotte di Nettuno dal porto di Alghero
- Escursione Isola dell’Asinara
- Sistemazione in hotel 4 stelle prima e seconda notte a Cannigione
- Sistemazione in hotel 3 stelle ottimo a Alghero terza, quarta e quinta notte
- Sistemazione in hotel 4 stelle a Oristano sesta notte
- Sistemazione in hotel 4 stelle a Dorgali settima notte (nostra opinione un buon 3 stelle)
- Sistemazione in hotel 4 stelle a Olbia ottava notte
- Trattamento di mezza pensione (colazione e cena)
- Traghetto andata/ritorno Palau/La Maddalena
- Pranzo con i pastori a Orgosolo lunedì 15 giugno
- Ingressi inclusi: Museo Garibaldino a Caprera, Grotta di Nettuno, Tharros, Museo del Costume, Casa natale di Grazia Deledda e Trenino Gommato Tharros
- ½ litro di acqua naturale per persona per i pasti compresi
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Transfer per l’aeroporto di Bologna, il costo verrà diviso tra il numero effettivo dei partecipanti
- Mance obbligatorie €30 per persona
- Pranzo del 9, 10,11, 12, 13, 14, 16 e 17 giugno
- Quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Note:
Note: Portare con voi documento di identità e tesserino sanitario
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486