PERLE DI RARA BELLEZZA FRA LIGURIA E TOSCANA CINQUE TERRE PORTOFINO LUCCA E PISTOIA
Pistoia e Lucca due capoluoghi toscani che conservano monumenti delllo loro ricca storia medioevale e i paesaggi fra ciele e mare delle Cinque Terre, Portofino e San Fruttuoso attraverso i Golfi del Tigullio del paradiso e dei Poeti
Descrizione del viaggio
29/4 sabato
Ore 6 partenza da Rimini, Ore 6.15 partenza da Valle del Rubicone, Ore 6.30 partenza da Cesena
Arrivo a PISTOIA ore 9.30. Inizio visita guidata:
Il Duomo di Pistoia risale al X secolo ed è intitolato a San Zeno, vescovo del 300 d.C. La statua del Santo si trova sul tetto della Cattedrale accanto a quella del Santo patrono della città San Jacopo. Le due figure dei Santi sono legate storicamente, infatti pare che fu proprio il vescovo Zeno a ottenere per la città di Pistoia un’importante reliquia di San Jacopo, a cui la città era devota, proveniente da Santiago de Compostela. Il bel campanile del Duomo si trova sul lato sinistro della Chiesa, caratterizzato da una torre in stile gotico e dalla merlatura a coda di rondine tipica del periodo ghibellino.
Di fronte alla Cattedrale troviamo l’antico Battistero di San Giovanni in Corte, un elegante esempio di architettura gotica risalente, nella sua forma attuale, al XIV secolo. Il Battistero ha pianta ottagonale ed una caratteristica facciata in marmo bicromo che si rifà alla tradizione romanica pistoiese.
Alle spalle del Battistero si raggiunge Piazza della Sala, “La Sala”, come la chiamano i pistoiesi, ospita il mercato cittadino ed una serie di botteghe “storiche” ed anche enoteche, bar e ristoranti
Ore 12.15 pranzo in ristorante riservato in area Montecarlo, bandiera arancio del touring club italiano, posizionato fra Pistoia e Lucca famosa per i numerosi vigneti con seguente menù: antipasto, pappardelle al cinghiale, grigliata mista con patate arrosto, vino Montecarlo d.o.c., acqua, caffè, limoncello.
Nel pomeriggio trasferimento a LUCCA e visita guidata della città. Attraversando le mura, si entra nel cuore della città, di quella che comunemente viene chiamata la città delle 100 chiese. Nel Duomo la Cattedrale di San Martino vengono conservate alcune splendide opere d’arte come il monumento funebre a Ilaria del Carretto di Jacopo della Quercia e il Crocifisso Ligneo del Volto Santo – antico simbolo della città . Altre bellissime chiese sono la Basilica di San Frediano e la Chiesa di San Michele, nel bel mezzo del centro storico. Qui si incrocia anche la via più famosa di Lucca, quella dove risiedono tutti i negozi più importanti e conosciuti, il cosiddetto Fillungo (tappa obbligatoria se siete in vena di shopping!). Altro luogo caratteristico della città è piazza dell’Anfiteatro. Autentico gioiello di Lucca di impianto romano (qui sorgeva, infatti, il vecchio foro). Uscendo dall’Anfiteatro, si può vedere la famosa Torre Guinigi, quella con l’albero in cima.
Ore 17.30/18.00 partenza per raggiungere l’hotel a Cavi di Lavagna. Sistemazione nelle camere riservate, cena ore 20.30 e pernottamento.
30/4 Domenica
Dopo colazione, ore 8.30 partenza per Levanto, dove alle ore 10.00 ci imbarcheremo su un traghetto che ci porterà alla scoperta di Monterosso, uno dei tre dei cinque borghi marinari incastonati nella roccia a picco sul mare. Si tratta delle Cinque Terre che scopriremo insieme alla nostra guida locale con sosta dalle 10.30 alle 12.00. Alle 12.00 partenza per Vernazza con arrivo ore 12.10. Pranzo con seguente menù: penne agli scampi, tegame di Vernazza, semifreddo, acqua vino caffè. Visita del piccolo e caratteristico Borgo. Alle 15.30 partenza per Portovenere (arrivo ore 16.30), unico esempio di città medioevale fortificata sul mare. Sosta per visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo situata su di un’alta scogliera ed il Castello del XVI secolo. Ore 18.20 partenza per La Spezia attraversando quel lembo di mare soprannominato Golfo dei Poeti. Ore 18.45 rientro serale in hotel per cena ore 20.30 e pernottamento.
Lunedì 1 maggio
Prima colazione in hotel e ore 8.10 trasferimento a Camogli dove con un breve tratto in barca 30 min nel Golfo del Paradiso raggiungeremo San Fruttuoso conosciuto per il monastero e una delle spiagge più belle della liguria. Ore 11.30 proseguimento in barca a Portofino con arrivo ore 12.00. Visita di una delle località più V.I.P. della Riviera di Levante. Ore 13 attraversando il Golfo del Tigullio arriveremo a Santa Margherita Ligure. Pranzo con seguente menù: pasta alla pescatore, pesce al forno alla ligure con patate, dolce della casa, 1/4 vino, 1/2 acqua
Nel pomeriggio passeggiata per Santa Margherita
Ore 17.00 circa partenza per il rientro con arrivo verso le ore 22.30
DETTAGLIO QUOTE:
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Note:
I servizi in battello si effettuano in condizioni di mare e tempo favorevoli, giudicate tali dal capobarca. Gli orari possono subire variazioni e/o sospensioni per esigenze tecniche di servizio.
In caso di impossibilità a utilizzare i traghetti il tour verrà modificato come segue:
CINQUE TERRE:Il battello verrà sostituito con le “carte Cinqueterre che consentono tutti gli spostamenti in treno interni al parco delle Cinqueterre. Salta la visita a Portovenere che sarà sostituita con visita di Manarola Riomaggiore, Corniglia
PORTOFINO CAMOGLI
Con bus arriveremo a Camogli, visita guidata del borgo. Proseguimento in bus per Santa Margherita ligure, Pranzo. Nel pomeriggio se il tempo migliora con bus di linea (gli unici che possono arrivare a Portofino)si visiterà Portofino, oppure ci dirigeremo a Chiavari che è una graziosa cittadina con il centro storico caratterizzato da molti portici quindi più al al coperto.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come segue:
€50 fino 20 gg ante partenza
€70 fino 7 gg ante partenza
100% dai 5 gg ante partenza
Foto :Helmut da Pixabay
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486
-
Destinazione