PERLE DI RARA BELLEZZA TRA VERSILIA E LIGURIA GOLFO DEI POETI e CINQUE TERRE

PERLE DI RARA BELLEZZA TRA VERSILIA E LIGURIA GOLFO DEI POETI e CINQUE TERRE

€495 A partire da (per persona)

Dal panorama della Versilia, alle frastagliate rocce che cadono direttamente a picco sul mare, navigando estasiati verso la costa delle Cinque Terre,
e il Golfo dei Poeti con Lerici e Portovenere, angolo di paradiso luogo di villeggiatura preferito dai grandi poeti del Romanticismo inglese come Byron e Shelley

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print

Descrizione del viaggio

29/9 Venerdì       Rimini-Versilia Km 300

Ore 5.00 partenza da Rimini Coop Celle, Ore 5.15 Bar Sport Santa Giustina,  Ore 05.30 Casello Rimini Nord,  ore 05.45 da Valle del Rubicone, ore 6.00 da Cesena

Arrivo ore 9.30 circa a MARINA DI PIETRASANTA, incontro con la guida in hotel e trasferimento a PIETRASANTA  (Km 7) Visita della città di Pietrasanta, definita la “nuova Atene” per la presenza dei numerosi artisti contemporanei.  Visiteremo il Duomo di San Martino, rivestito in marmo bianco e con importanti opere in marmo e in bronzo. Fra di esse, il pulpito, è un vero capolavoro. Il campanile in mattoni è opera incompiuta, perché il progetto prevedeva il rivestimento in marmo.  Nella piazza si trovano molti dei monumenti più pregevoli e rappresentativi, quali la chiesa di S. Agostino, con l’attiguo chiostro che ospita anche il Museo dei Bozzetti: I bozzetti (in scala ridotta) e i modelli in dimensioni reali rappresentano l’idea iniziale dello scultore prima della traduzione in opera compiuta. Le loro dimensioni variano da pochi cm. a qualche metro e sono realizzati in vari materiali, soprattutto gesso.                                         Visiteremo anche la chiesa della Misericordia che custodisce due famosi affreschi di Fernando Botero artista colombiano legato a Pietrasanta: La porta del Paradiso e la Porta dell’Inferno.

Ore 12.30 pranzo in hotel a Marina di Pietrasanta

Ore 14.30 Pomeriggio visita guidata di TORRE DEL LAGO PUCCINI. Sulle rive del lago di Massaciuccoli Giacomo Puccini compose quasi tutte le sue opere più famose considerate di repertorio per i maggiori teatri del mondo: La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904) e Turandot (1926).  Visita facoltativa di Villa Puccini a Torre del Lago (€ 6 per persona min. 15 paganti)

Sulla via del ritorno sosta a VIAREGGIO, conosciuta nel mondo come la città del carnevale, incastonata fra mari e Alpi Apuane, è anche una delle stazioni balneari più famose di Italia. Passeggiata lungo il viale che costeggia il mare, con moltissimi tocchi liberty.

Arrivo in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

 

30/9 Sabato         Versilia-La Spezia-Lerici  Km 100

Prima colazione in hotel, ore 8.30 partenza per LA SPEZIA e ore 09.30 incontro con la guida sul lungomare di Viale Italia, altezza imbarco battelli, dove vi sono gli stalli riservati al carico e scarico bus turistici.

Da lì ci muoveremo poi a piedi per la visita della SPEZIA (basta attraversare la strada e siamo nel cuore della città)

Visita del Museo Navale (€ 5 per persona): Uno tra i musei navali più antichi al mondo. Conserva cimeli e reperti, testimonianze di navigazioni, esplorazioni, battaglie, esperienze scientifiche, invenzioni, innovazioni.

 

Dopo la visita proseguimento per LERICI e ore 12.30 pranzo in ristorante riservato

 

Nel pomeriggio visita della perla del Golfo dei Poeti e della Fortezza di San Giorgio che domina l’abitato da secoli ed è una delle meglio conservate in Liguria: Lerici e i suoi borghi sono stati dimora di molti artisti e intellettuali sia italiani che stranieri, oggi è luogo simbolo del passaggio dei poeti di quello che fu il Grand Tour.

Scopriremo insieme l’origine del fortunato appellativo Golfo dei Poeti che ha compiuto recentemente i suoi primi 100 anni! Ma Lerici è cantata fin dall’antichità: Dante, che per descrivere le ripide pareti del Purgatorio le paragonò alla costa ligure, che per lui, evidentemente, iniziava proprio da Lerici; lo seguirono il Petrarca, e poi naturalmente andremo sulle orme di Percy e Mary Shelley.

Ore 17.30 rientro in hotel per cena e pernottamento.

 

01/10 Domenica Versilia-La Spezia-Portovenere-Monterosso-Levanto-Rimini

Prima colazione in hotel e ore 7.30 partenza per La Spezia. Ore 9.15 Ci imbarcheremo su un traghetto che ci porterà alla scoperta di PORTOVENERE (arrivo ore 09.45), unico esempio di città medioevale fortificata sul mare. Sosta per visita guidata alla Chiesa di San Lorenzo scrigno di tesori e tradizioni, mentre proprio sulla estrema punta del promontorio roccioso che conclude il borgo è edificata la chiesetta di San Pietro, con il suo inconfondibile profilo ed il Castello del XVI secolo.

Ore 12.00 partenza in traghetto per Monterosso, uno dei cinque borghi marinari incastonati nella roccia a picco sul mare, navigando costeggeremo quel tratto di mare che offre scorci meravigliosi: si tratta delle Cinque Terre (arrivo ore 13.20).

Ore 13.30 pranzo in ristorante riservato a Monterosso.

Al termine tempo libero per passeggiare nel piccolo e caratteristico Borgo.

Ore 16.42 partenza in treno regionale per Levanto o La Spezia (dispenderà dalla programmazione oraria)

Ore 17.30 circa partenza con il nostro bus per il rientro con arrivo verso le ore 22.30/23.00

 

DETTAGLIO QUOTE:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 495 basato su min. 36 paganti                                      

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA € 60 (max 3 singole)                                   

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Bus Gran Turismo per intero viaggio
  • Sistemazione in hotel 3 stelle a Marina di Pietrasanta
  • Trattamento di mezza pensione in hotel + 1 pranzo del 29/09
  • Pranzo in ristorante a Lerici
  • Pranzo in ristorante a Monterosso
  • Bevande ai pasti incluse 1/4 vino 1/2 acqua
  • Traghetto da La Spezia con 2 soste: Portovenere e Monterosso
  • Treno regionale Monterosso-La Spezia o Levanto
  • Visite guidate in Versilia, Lerici, La Spezia e Portovenere
  • Check point La Spezia/Levanto
  • Assicurazione medica in viaggio Europ Assistance
  • Accompagnatore Myricae

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Ingressi: Villa Puccini € 6, Museo Navale € 5
  • Tassa di soggiorno € 3
  • Mance
  • Assicurazione facoltativa di € 25 contro le penali di annullamento

Note:

I servizi in battello si effettuano in condizioni di mare e tempo favorevoli, giudicate tali dal capobarca. Gli orari possono subire variazioni e/o sospensioni per esigenze tecniche di servizio.

In caso di impossibilità a utilizzare i traghetti il tour verrà modificato come segue:

CINQUE TERRE: Il battello verrà sostituito con le “carte Cinqueterre che consentono tutti gli spostamenti in treno interni al parco delle Cinqueterre. Salteremo la visita di Portovenere che sarà sostituita con visita di altri borghi delle 5 Terre.

 

PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE come da condizioni generali consultabili su www.myricae.it

ISCRIZIONI ENTRO SABATO 12 AGOSTO

Acconto da versare all’iscrizione € 150,00   –  Saldo entro il 30 AGOSTO

PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come condizioni generali pubblicate sul sito www.myricae.it

Foto :Helmut da Pixabay

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!
3 giorni
confermato Età