EPIFANIA DI LUCI A SALERNO E CAPOLAVORI DEL CILENTO

EPIFANIA DI LUCI A SALERNO E CAPOLAVORI DEL CILENTO

€350 A partire da (per persona)

Benvenuti al Sud! Il Cilento terra di scogliere, borghi di pescatori e tradizioni autentiche. Una costiera dai panorami incredibili ma anche capolavori Unesco, come Paestum uno dei siti archeologici della magna Grecia più importanti al mondo. Ma siamo dentro le festività e allora luce sia! Le luminarie di Salerno uno spettacolo nello spettacolo

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print

Descrizione del viaggio

Venerdì 5/1

Ritrovo e partenza ore 4:00 da Cesena 4:15 da Gatteo 4.30 da Rimini arrivo ore 10:30 a Cassino visita guidata dell’Abbazia di Montecassino. Monastero fondato da San Benedetto verso l’anno 529, il secondo più antico al mondo dopo quello di Santa Scolastica, la sorella di San Benedetto. Conobbe  varie vicessitudini , non ultimo il bombardamento durante la II guerra mondiale per il quale ora risulta in gran parte ricostruito. Dalle terrazze del monastero la  meravigliosa vista si allarga a 360° dominando dall’alto dell’acropoli sul quale fu costruito.

Al termine della visita  ore 12.00 rientro in autostrada e sosta in Autogrill per pranzo libero. Ore 15.30 arrivo alla zona archeologica di Paestum  l’antica Poseidonia. Si tratta di uno dei siti più importanti  della Magna Grecia in Italia scoperto ad oggi per solo 1/5  della sua estensione. Visita  guidata degli scavi  dove visiteremo l’Area con i tre spettacolari templi dorici, il Tempio di Hera, di Atena e di Poseidone, costruzioni imponenti  la cui vista suscita una forte emozione. A seguire visita dell’annesso Museo Archeologico Nazionale dove sono esposti numerosi reperti rinvenuti; vasi, statue, monete, gioielli ma in particolare le lastre dipinte della cosiddetta Tomba del Tuffatore, unico esempio di pittura di età greca della Magna Grecia. La nuova ala del museo verrà inaugurata il 2 ottobre 2023

Ore 17.30/18.00 arrivo in hotel. Cena pernottamento.

 

Sabato 6/1

Prima colazione in hotel. Ore 9.00 partenza per la visita di due fra i borghi medioevali più famosi e panoramici di tutto il Cilento :Agropoli e Santa Maria di Castellabate. Arrivo a Agropoli, incantevole borgo marinaro sormontato dal borgo antico, dominato dal Castello Aragonese, raggiungibile percorrendo la caratteristica salita degli “Scaloni” e da cui è possibile avere un panorama a 360° della piana cilentana e sul golfo di Salerno. Proseguimento per Castellabate, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia e conosciuto al grande pubblico per essere stato il set del film “Benvenuti al Sud” con Bisio. Passeggiata con guida per ammirare il Castello, la Basilica di Santa Maria de Giulia e la piazzetta. Al termine rientro in hotel, Ore 13.30 Pranzo.

Nel pomeriggio ore 15.30 trasferimento a Salerno per la visita guidata della città e tempo libero per visitare i famosi mercatini natalizi. Tantissime bancarelle disposte sul lungomare della città dove trovare addobbi, giocattoli, libri, antiquariato, articoli da regalo e, ovviamente, tutto quello che riguarda l’enogastronomia, dai dolci alle castagne, fino ad arrivare agli alimentari tipici. E quando arriva l’imbrunire la città diventa magica.. In un’atmosfera da fiaba  l’intera città si accende regalando visioni fantastiche. Si tratta  delle scenografiche “Luci d’Artista”, installazioni luminose considerate vere e proprie opere d’art, ogni anno con temi diversi ma sempre affascinanti. La manifestazione richiama a Salerno migliaia di turisti da ogni dove.

Cena libera e ore 21.00 rientro  in hotel. Pernottamento

 

 

Domenica 7/1

Prima colazione. Ore 8,30 partenza per visita a Villa Campolieto. Arrivo ore 10.30 ca

Era il 1738 quando Carlo di Borbone e Mariamalia di Sassonia, sua moglie, scelsero Portici per costruire una nuova reggia e per dare inizio agli scavi della città romana di Herculaneum. Da quel momento tutti i nobili napoletani seguirono la corte dei Borbone e innalzarono nella zona costiera ai piedi del Vesuvio alcune ville per il soggiorno estivo, creando un complesso architettonico unico al mondo per quantità e bellezza: le 122 Ville Vesuviane tanto che fu denominato Miglio d’Oro il tratto di strada che costeggia gli edifici costruiti da architetti quali Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Domenico Antonio Vaccaro, Ferdinando San Felice, completati da vasti giardini e da decorazioni pittoriche realizzate da grandi artisti

Pranzo libero nelle vicinanze della villa, quindi ore 14.00 circa partenza per il rientro previsto per le ore 22.00 circa

DETTAGLIO QUOTE:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 350 basato su min. 31 paganti

Supplemento camera singola €60

 

SUPPLEMENTO da 25 a 30 PAX €20
Acconto all’iscrizione €100 – Saldo entro il 05/12

ISCRIZIONE ENTRO 16/10 O FINO A DISPONIBILITA’ POSTI DISPONIBILI

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Bus Gran Turismo
Sistemazione in Resort/villaggio 4 stelle
Trattamento di Mezza Pensione

Bevande ai pasti incluse al bicchiere acqua e vino da dispensere
Guida come da programma
Assicurazione medica in viaggio Europ assistance
Accompagnatore Myricae

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance

Tassa di soggiorno €1,5
Ingressi  a tariffe gruppi: €6 Montecassino €11 Paestum, €7 Villa Campolieto

Mezzi pubblici o navette che dovessero rendersi utili

Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Assicurazione facoltativa contro penali annullamento €25

Note:

PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE

– Dalla conferma a 90gg data arrivo penale del 30% : deposito confirmatorio

– Da 90gg a 75gg data arrivo penale del 60%

– Da 74gg data arrivo a 60gg data arrivo penale del 70%

– Dal 59gg data arrivo a 30gg data arrivo penale dell’80%

– Da 29gg data arrivo a 14gg data arrivo penale del 90%

– A 14gg data arrivo  100%

 

 

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!