Descrizione del viaggio
ISLANDA CLASSICA
Giorno 1: Arrivo in Islanda
Mercoledì 19/7
Trasferimento in bus all’aeroporto di Malpensa in tempo utile per volo diretto Icelandair FI 593 delle ore 23.00. Arrivo all’aeroporto di Keflavik ore 01.15. Incontro con la guida in aeroporto e trasferimento in hotel con bus privato.
Cena libera. Pernottamento in hotel a Reykjavik
Distanza approssimativa km.55
Giorno 2: Thingvellir – Geysir – Gullfoss – Hella
Giovedì 20/7
Parco Nazionale di Þingvellir (sito UNESCO) – Geysers ribollenti – Meravigliosa Cascata – Villaggio Geotermico
Prima colazione in hotel. Da Reykjavik, via Nesjavellir, ci si dirige verso il Parco Nazionale di Þingvellir per esplorare il sito, l’Alþingi, dove si riuniva l’antico parlamento, situato vicino al lago più grande d’Islanda. Qui si può anche ammirare l’effetto della dorsale medioatlantica fra i due continenti nordamericano ed euroasiatico. Si prosegue per Gullfoss, la “cascata d’Oro”, e poi per la vicina zona di Geysir per ammirare la famosa area di sorgenti calde e ribollenti acque. Il tour continua fino a Hveragerði, spesso rinominato “il villaggio dei fiori” per le numerose serre riscaldate dall’acqua calda delle vicine sorgenti.
Cena e pernottamento nel sud dell’Islanda.
Distanza approssimativa km.235
Giorno 3: Hella – Dyrholaey – Vik – Kirkjubaejarklaustur
Venerdì 21/7
Cascate tonanti – Colonie di pulcinelle di mare – Spiagge nere lungo la costa meridionale – Campi di Lava
Prima colazione in hotel. La giornata inizia con le tonanti cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Si prosegue in direzione della riserva naturale di Dyrholaey* con la sua ricca avifauna , fra cui anche pulcinelle di mare (che visitano le coste islandesi fra metà maggio e inizi di agosto). Si prosegue verso l’affascinante villaggio di Vík, con la sua spiaggia di sabbia nera, e poi si attraversa Eldhraun, un enorme campo di lava risultante da una eruzione avvenuta nel 1783. Il gruppo raggiungerà Kirkjubærklaustur, antico sito di un convento cattolico del XII secolo. Il tour continua attraverso Skeidararsandur al parco Nazionale di Skaftafell, ona oasi verde con varie possibilità di camminate.
Cena e pernottamento in zona Hofn.
Distanza approssimativa km.289
*Nota: Dyrholaey è chiuso durante il periodo della nidificazione in primavera, approssimativamente fra metà maggio e circa il 25 giugno.
Giorno 4: Parco nazionale di Skaftafell – Laguna Glaciale di Jokulsarlon – Hofn – Egilsstadir
Sabato 22/7
Il più grande Parco Nazionale d’Europa – Laguna Glaciale con iceberg – Il più Grande Ghiacciaio d’Europa
Prima colazione in hotel. Da Skaftafell si continua verso la laguna glaciale di Jokulsarlon per vedere gli iceberg galleggianti e magari qualche foca. Da lì è possibile avere la visione anche della cima della montagna più alta d’Islanda il Hvannadalsnjukur. Il villaggio di Djupivogur, situato sulla costa orientale dell’isola è ricco di storia legata ai commerci e all’industria del pesce. Si arriva ad Egilsstadir via Breiddalsvik.
Cena e pernottamento nella zona di Egilsstadir.
Distanza approssimativa km.380
Incluso
Giro in barca anfibio sulla laguna glaciale – Naviga tra gli iceberg alla deriva per vederli da una diversa angolazione
Giorno 5: Egilsstadir – Dettifoss – Lake Myvatn – Akureyri
Domenica 23/7
Deserti centrali – La Cascata più Potente d’Europa – Bizzarre Formazioni di Lava – Paesaggi Vulcanici – Zona avifauna
Prima colazione in hotel. La giornata comincia attraversando la strada che collega la zona orientale dell’Islanda con il Lago Myvatn. La zona è desertica e offre un panorama particolare. Ci si fermerà alla cascata di Dettifoss, con la maggiore portata d’acqua in Europa, e poi alle solfatare di Námaskard, con parecchi pozze fumanti e ribollenti. Si esplora la zona attorno al lago Myvatn, ricca di uccelli che nidificano lungo il lago. Le formazioni di lava di Dimmuborgir, gli pseudo crateri di Skutustadir saranno lo sfondo delle passeggiate odierne. Infine, dopo la dovuta sosta alla cascata di Goðafoss, si arriverà alla cittadina di Akureyri, considerata la capitale del nord.
Cena e pernottamento in hotel nella zona di Akureyri.
Distanza approssimativa km.320
Giorno 6: Skagafjordur – Blonduos – Borgarfjordur
Lunedì 24/7
Zone agricole – Fiumi glaciali – Cavalli Vichinghi – Fiordi scenografici
Prima colazione in hotel. Paesaggi montani conducono alla storica regione di Skagafjordur, rinomata per la sua storia di allevamento di cavalli. Oggi è prevista una sosta ad una fattoria per avere una introduzione alla storia del cavallo islandese, razza pura che fa 5 andature diverse. Si procederà verso Blonduos, situato sui due lati del fiume Blandá, con la piccola isola di Hrutey (riserva protetta). Infine si continua attraverso l’altipiano di Holtavorduheidi fino alla zona di Borgafjordur.
Cena e pernottamento in hotel in zona Borgarfjordur.
Distanza approssimativa km.410
Giorno 7: Borgarfjordur – Reykjavik
Martedì 25/7
Cascate pittoresche – La più grande sorgente d’acqua calda d’Europa
Prima colazione in hotel. Oggi si esplora la regione fertile di Borgafjordur. Ci si fermerà alle cascate di Hraunfossar e Barnarfoss e poi ci si fermerà alla sorgente di acqua calda più grande d’Europa. Si continua verso Reykjavik dove ci sarà del tempo libero per visitare la città.
Pernottamento a Reykjavik. Cena libera.
Krauma Natural Geothermal Spa – Entrance and Towel | 1-2 hrs
Distanza approssimativa km.149
Giorno 8: Tempo libero e rientro in Italia
Mercoledì 26/7
Mattinata libera per visite libere o escursioni facoltative. Ore 12.00 circa transfer di partenza da hotel per l’aeroporto internazionale di Keflavik in tempo utile per volo Icelandair FI593 per Milano Malpensa con arrivo previsto ore 22. Rientro in bus ai luoghi di partenza
Attività extra proposta per giorno 8 prima della partenza:
Escursione facoltativa alla Blue Lagoon €90 + COSTO BUS (QUOTA CONFERMABILE CON MINIMO 11 PARTECIPANTI)
La Laguna Blu ha raggiunto la notorietà grazie anche ad alcune riviste di fama mondiale, come il National Geographic, che l’ha indicata nella Top 25 delle Meraviglie del Mondo, e Condé Nast Traveller, che l’ha inserita nella Top 10 delle spa del mondo, la Laguna Blu è ora celebre a livello internazionale ed è in cima alla lista dei desideri di tanti. Per andarci bisogna prenotare con settimane in anticipo.