ANTICO EGITTO NAVIGAZIONE SUL NILO CON CAIRO E ABU SIMBEL

Descrizione del viaggio
1° giorno – Roma / Cairo Venerdì 17 novembre
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento a Roma Fiumicino. Partenza da Roma con volo di linea per il Cairo. All’arrivo incontro con il nostro assistente per il rilascio del visto e trasferimento in hotel. Sistemazione nelle camere riservate presso l’hotel Marriott o Semiramis Intercontinental. Cena e pernottamento.
2° giorno – Cairo Sabato 18 novembre
Pensione completa. In mattinata visita a Menfi, una delle grandi città del mondo antico e capitale dell’Antico e Nuovo Regno; nel suo Museo, in parte allestito all’aperto, giace una colossale statua di Ramses II coricata, e una grande sfinge di alabastro. Segue la visita della Necropoli di Sakkara con le Mastabe e la Piramide a gradoni di Zoser, primo testimonianza delle Piramidi nell’antico Egitto. Si visita la spettacolare Tomba di Mehu, aperta al pubblico a settembre 2018: i colori vividi e le scene raffigurate ne fanno una delle più belle sepolture di quest’area. Davvero una visita da non perdere! Se possibile, compatibilmente con l’apertura, visita della Piramide di Unas, importantissima poiché riporta iscrizioni geroglifiche note come “i testi delle piramidi” che contengono formule magiche per assicurare al defunto un’ aldilà felice. Questa piramide fu scoperta nel 1881 da Maspero, ma aperta alle visite solamente nel 2016. Nel pomeriggio visita alla Piana di Giza, con le Piramidi, una delle sette meraviglie del mondo, e alla Sfinge, il cui volto ha affascinato gli Egizi per secoli (ingresso alla Grande Piramide facoltativo e in loco, avvisando per tempo la guida). Rientro in hotel.
3° giorno – Cairo / Luxor Domenica 19 novembre
Pensione completa. Intera giornata dedicata alle visite in Cairo: il Museo Egizio di Piazza Tahrir, che rimane attualmente la principale collezione di reperti dell’epoca faraonica con circa 100mila pezzi, statue e capolavori. Ancora visitabile parte del ricco e prezioso tesoro di Tutankhamon. Visita della Cairo Islamica, con sosta alla Cittadella, famosa fortezza crociata del Saladino ed alla Moschea di alabastro di Mohamed Ali che domina la città. Passeggiata tra le stradine del colorato quartiere del bazar di Khan el Khalili con le sue 11000 botteghe.
Al termine trasferimento in aeroporto e volo per Luxor.
Sistemazione presso l’hotel Sonesta o similare. Pernottamento.
4° giorno – Luxor Lunedì 20 novembre
Prima colazione in hotel. In mattinata imbarco su motonave Sonesta Nile Goddess.
Sistemazione nelle cabine riservate. Pranzo a bordo. In giornata visita dello spettacolare Tempio di Karnak, forse il più esteso e maestoso tra i complessi monumentali dell’Egitto faraonico. Il sito risale al 2000 a.C. e la costruzione iniziale sarebbe stata ampliata da circa 30 faraoni che aggiunsero edifici, cappelle, e altre meraviglie architettoniche, nell’arco di 2000 anni che intercorrono tra il Medio Regno e l’epoca tolemaica.
Segue la visita del Tempio di Luxor, suggestivo per la sua posizione in riva al Nilo, semplice per la sua “compattezza” e in ottimo stato di conservazione. Un tempo, il viale delle Sfingi che dà accesso al tempio, lo collegava al complesso di Karnak.
Cena e pernottamento a bordo
5° giorno – Luxor / Esna / Edfu Martedì 21 novembre
Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita della Necropoli Tebana sulla sponda ovest del Nilo: i colossi di Memnone, le gigantesche statue corrose dai secoli, che ritraggono il faraone del Nuovo Regno Amenofi III; Deir el Bahari con lo spettacolare Tempio di Hatshepsut, degno tributo alla donna che regnò come faraone per quasi mezzo secolo; la Valle dei Re, la necropoli dove faraoni e altri nobili, si fecero scavare tombe incredibili, molto profonde e, a volte, riccamente decorate. Segue la visita della Valle delle Regine, con le tombe delle consorti reali e dei loro figli. Inizio della navigazione verso Esna, cittadina agricola che sorge sulla riva sinistra del Nilo. Passaggio della chiusa e proseguimento della navigazione alla volta di Edfu. Pernottamento a bordo.
6° giorno – Edfu / Kom Ombo / Aswan Mercoledì 22 novembre
Pensione completa. Al mattino discesa a terra a Edfu per la visita del Tempio dedicato a Horus. Il tempio di Edfu appartiene al periodo tolemaico ed è oggi in condizioni perfette. La costruzione cominciò nel 237 a. C. sulle fondamenta di un tempio più antico, e fu portata a compimento nel 57 a. C. Qui Horus era conosciuto come “il disco alato”, ed è così che è stato rappresentato sulle architravi del tempio. Proseguimento della navigazione e sosta per la visita del tempio di Kom Ombo, dedicato a Sobek, il dio coccodrillo, e a Haroeris, il dio Horus. Reimbarco e proseguimento per Aswan. Cena e pernottamento a bordo.
7° giorno – Aswan Giovedì 23 novembre
Pensione completa. In mattinata escursione in barca al tempio tolemaico di Philae, dedicato alla Dea Iside: l’isoletta di Philae, ormai sommersa dalle acque a seguito della costruzione della grande diga, ospitò un tempo il santuario di Iside, la dea della bontà e della fertilità. Tutti gli antichi edifici di Philae sono stati smontati e rimontati nella vicina isoletta di Agilkia, grazie all’Unesco . Quando nel VI secolo d.C. l’imperatore Giustiniano impose la chiusura del tempio pagano, i cristiani si accanirono sulle belle strutture del tempio, in particolare sulle raffigurazioni di Hathor e Iside, scalpellandole. Sosta alla Grande Diga. Nel pomeriggio gita in feluca sul Nilo. Pernottamento a bordo
8° giorno – Aswan Venerdì 24 novembre
Prima colazione. La mattina molto presto partenza per l’escursione al complesso monumentale di Abu Simbel che rappresenta l’apoteosi del regno di Ramses II°, con la realizzazione di due templi in onore di AmonRa, Ptah, Harmakhis e di sè stesso, oltre al tempio minore realizzato in onore di Nefertari, sua sposa. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento presso l’Hotel Tolip. Cena e pernottamento.
9° giorno – Aswan / Cairo / Roma Sabato 25 novembre
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e volo di rientro a Roma con scalo e cambio aereo al Cairo. Arrivo a Fiumicino. Rientro in bus ai rispettivi luoghi di partenza.
DETTAGLIO QUOTE:
Note:
PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE per qualsiasi motivo come da condizioni specifiche dei fornitori dei servizi di viaggio:
Penali di annullamento del pacchetto turistico – Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza sarà addebitata a titolo di penale la relativa percentuale della quota di partecipazione, a seconda del numero di giorni che mancano alla data di partenza del viaggio, escludendo dal computo il giorno della partenza e il giorno in cui viene data la comunicazione dell’annullamento:
– fino a 90 giorni prima della partenza (16 Agosto): 15%;
– da 89 (17 Agosto) a 60 giorni prima della partenza (15 Settembre): 30%;
– da 59 (14 Settembre) a 30 giorni prima della partenza (16 Ottobre): 60%;
– da 29 (17 Ottobre) fino al giorno della partenza 100%;
Nessun rimborso in caso di interruzione del viaggio gia’ intrapreso. Rimangono sempre a carico del consumatore il premio della copertura assicurativa
ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486SCARICA PROGRAMMA IN PDF