BORGHI MISTICI DEL CENTRO ITALIA Rieti- Greccio-Farfa-Lago di Turano-Spoleto- Borgo di Rasiglia

BORGHI MISTICI DEL CENTRO ITALIA Rieti- Greccio-Farfa-Lago di Turano-Spoleto- Borgo di Rasiglia

€395 A partire da (per persona)

Un week end ricco di cultura e misticismo nei luoghi che videro la presenza di importanti cenacoli religiosi e il passaggio di grandi Santi. Dove la natura esprime la sua prorompente bellezza, incanto per occhi e spirito

Condividi la bellezza di questo viaggio!
image_print

Descrizione del viaggio

1° GIORNO Domenica 29 ottobre: STORIA, ARTE ED ARCHEOLOGIA OMBELICO D’ITALIA

Ore 06.30 ritrovo dei partecipanti al parcheggio Piazzale Famila a Calisese di Cesena e ore 07.00 partenza per Rieti km.277. Arrivo e sistemazione in hotel. Ore 12.30 pranzo. Nel pomeriggio visita guidata della città di Rieti alla scoperta dei monumenti più significativi quali la Cattedrale di Santa Maria con la sottostante cripta, il Teatro Flavio Vespasiano, gioiello ottocentesco della città, piazza San Rufo considerata l’ombelico d’Italia e la Via Roma, l’antica Via Salaria, con i suoi bei palazzi patrizi tra cui spicca Palazzo Vecchiarelli disegnato dall’architetto Carlo Maderno. Proseguimento della visita nella Rieti Sotterranea che custodisce i resti del viadotto romano fatto costruire per evitare l’impaludamento della via Salaria, l’antica via del sale. Questo poderoso manufatto permetteva alla consolare di entrare in città, assumendo così un ruolo d’estrema importanza per la Reate romana che necessitava di un diretto collegamento con L’Urbe. La struttura rintracciabile nei sotterranei di alcune nobili dimore è formata da grandiosi fornici di calcare a sostegno del piano stradale. Proseguimento della visita guidata nei saloni del piano nobile di palazzo Vecchiarelli, uno scenografico edificio disegnato dall’architetto Carlo Maderno. Cena e pernottamento in hotel.

 

 

2° GIORNO 30 ottobre: SULLE TRACCE DEL POVERELLO D’ASSISI IN TERRA REATINA

 Dopo la prima colazione partenza per il santuario di Greccio, dove il Poverello di Assisi nella notte di Natale del 1223 realizzò il primo presepe vivente della storia riproponendo la natività di Betlemme, visita e sosta davanti alla Sacra Grotta. Sguardo panoramico della sottostante Valle Santa, una delle più interessanti d’Europa per la sua particolare architettura del paesaggio. Proseguimento per la visita dell’imperiale Abbazia benedettina di Farfa, centro monastico e faro culturale del Medioevo europeo. Potentissima durante il periodo carolingio, venne visitata da Carlo Magno che vi sostò alcune settimane prima di essere incoronato a Roma. Visita e passeggiata per il borgo alla scoperta delle botteghe artigiane specializzate nella lavorazione dei tessuti al telaio. Pranzo sul Lago del Turano in trattoria per la degustazione di piatti tipici della gastronomia locale. Passeggiata a Colle di Tora per ammirare un panorama di grande suggestione. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

 

3° GIORNO 31 ottobre: SPOLETO e RASIGLIA

Ore 08.00 Prima colazione in hotel e partenza e per Spoleto 55 km. con arrivo intorno le ore 09.45 e incontro con la guida presso parcheggio della Ponzianina (con scale mobili) con visita del centro storico alto ammirando: Giro della Rocca e Ponte delle Torri (antico acquedotto romano), piazza Duomo e Cattedrale di Santa Maria Assunta. Proseguimento per Piazza del Mercato e visita all’Arco di Druso e Teatro Romano. Ore 13.00 circa pranzo in ristorante centro storico Spoleto.

Ore 15,00 partenza per il Borgo di Rasiglia km.32, frazione montana del comune di Foligno anche conosciuta come “Borgo dei ruscelli”, per via dei corsi d’acqua che attraversano il piccolo centro della frazione. Visita guidata del borgo. Nonostante le ridotte dimensioni, è divenuta col tempo un’apprezzata meta turistica, capace di attrarre ogni anno sempre più visitatori. Durante la visita passeggerete tra le vie e i vicoli del borgo, ogni angolo ha qualcosa di unico da mostrare e da fotografare. Ammirerete le rovine del Castello edificato dai Trinci signori di Foligno, che dalla fine del 1300 avviano attività manifatturiere e sfruttando la presenza abbondante di acqua del fiume Menotre, un vecchio mulino secolare per la macinatura del grano, l’antico telaio utilizzato per la tessitura dei filati.  Nel tardo pomeriggio, partenza per il rientro a Calisese con arrivo previsto intorno le 21.30 circa.

DETTAGLIO QUOTE:

QUOTA DI PARTECIPAZIONE EURO 395,00   (base su min. 30 partecipanti)

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA EURO 50,00 totali (max 4)

ISCRIZIONI ENTRO IL 20 SETTEMBRE O FINO A POSTI DISPONIBILI CON ACCONTO DI EURO 150,00.  SALDO ENTRO 2 OTTOBRE 2023

                                  

L’acconto effettuato con bonifico bancario va versato

all’Agenzia Viaggi Myricae di Gambettola:

CREDITO COOPERATIVO ROMAGNOLO

IBAN: IT56 H070 7067 8110 0000 0414 519

 

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio in Bus G.T. riservato;

2 pernottamenti in hotel 4* centrale a Rieti con trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del giorno di partenza bevande incluse;
Visita guidate come da programma;
Pranzo in ristorante con bevande incluso riservato lunedì 30 ottobre Lago del Turano;

Pranzo in ristorante con bevande incluse riservato martedì’ 31 ottobre a Spoleto;
Assicurazione medica Europ Assistance;

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Tassa di soggiorno € 2,00 totali;

Assicurazione Annullamento facoltativo €25,00 da richiedere al momento della prenotazione;

Tutto quanto non espressamente nominato alla voce “La quota comprende”;

INGRESSI ESCLUSI:Palazzo Vecchiarelli Rieti euro 8,00, Abbazia di Farfa euro 5,00, Rieti sotterranea € 7,00 Totale euro 20,00 per persona

Note:

PENALI IN CASO DI RINUNCIA DEL CLIENTE

Come da condizioni di vendita su nostro sito www.myricae.it

 

ORGANIZZAZIONE TECNICA: AGENZIA VIAGGI MYRICAE s.a.s di Silvia Bertani & C. tel. 0547.52486

Condividi la bellezza di questo viaggio!
3 giorni
ISCRIZIONI APERTE Età